Dove mangiare
IN BARBAGIA

Cantina Mamoiada Barbagia

Cantina Sonora Vinae di Mamoiada unisce vino e musica, offrendo degustazioni multisensoriali con playlist Jazz, Soul e Blues, esaltando i vini Cannonau e Vermentino della tradizione sarda.

Corso V. Emanuele III, 124, 08024 Mamoiada NU

Trattoria Orani Barbagia

La Trattoria Sos Disizzos a Orani offre cucina tipica sarda, pizze fragranti e servizio catering in tutta la Sardegna, garantendo qualità e tradizione con ingredienti selezionati.

Via Antonio Gramsci, 10, 08026 Orani NU

Trattoria Pizzeria Mamoiada Barbagia

Il Ritrovo di Canu Francesco a Mamoiada offre cucina sarda autentica, pizze fragranti e catering per eventi. Scopri tradizione, qualità e sapori unici in un ambiente accogliente.

Corso V. Emanuele III', 101, 08024 Mamoiada NU

Dove Mangiare in Barbagia: Alla Scoperta della Cucina Autentica Sarda

La Barbagia: Sapori e Tradizioni

La Barbagia, regione montuosa nel cuore della Sardegna, non è solo famosa per i suoi paesaggi spettacolari e le antiche tradizioni, ma anche per la sua cucina unica e genuina. Mangiare in Barbagia significa immergersi in una cultura gastronomica che valorizza i prodotti locali, legati al territorio e ai cicli stagionali. La cucina barbaricina è semplice, rustica e profondamente radicata nelle tradizioni pastorali, ma allo stesso tempo sorprendente per la ricchezza dei sapori.

Durante un viaggio in Barbagia, è possibile scoprire trattorie, agriturismi e ristoranti che propongono piatti tipici preparati secondo ricette tramandate di generazione in generazione. In questo articolo, esploreremo i luoghi migliori dove assaporare la cucina barbaricina, dagli agriturismi alle trattorie, passando per le locande e le osterie locali.

Agriturismi: Autenticità e Prodotti a Km 0

Gli agriturismi rappresentano una delle soluzioni più autentiche per gustare la cucina tradizionale barbaricina. Queste strutture, spesso immerse nella campagna, offrono piatti preparati con ingredienti coltivati o allevati direttamente sul posto. È qui che potrai assaporare i veri sapori della Barbagia, in un ambiente familiare e accogliente.

Un tipico pasto in un agriturismo inizia con antipasti abbondanti, dove non possono mancare salumi artigianali, formaggi freschi e stagionati, come il famoso pecorino sardo, accompagnati dal pane carasau, il tipico pane sottile e croccante. Tra i piatti principali, il “porceddu”, maialino da latte cotto lentamente allo spiedo, è una delle pietanze più rappresentative della cucina sarda. Anche il “carré di agnello” e la carne di capra, cucinata in umido o arrosto, sono molto apprezzati.

Le verdure di stagione, coltivate negli orti degli agriturismi, accompagnano spesso i secondi piatti, mentre la conclusione di un pasto in agriturismo è sempre dolce, con dessert tipici come le “sebadas”, frittelle ripiene di formaggio e ricoperte di miele, o i “pistoccos”, biscotti di mandorle e zucchero.

Alcuni degli agriturismi più conosciuti si trovano nelle campagne di Oliena e Orgosolo, paesi famosi per il loro forte legame con la tradizione e la cultura barbaricina. Mangiare in questi agriturismi significa non solo gustare piatti genuini, ma anche vivere un’esperienza immersiva nella vita rurale sarda.

Trattorie e Ristoranti Tipici nei Borghi Barbaricini

Se preferisci mangiare nei centri abitati, i borghi della Barbagia offrono una vasta scelta di trattorie e ristoranti tipici dove poter gustare piatti della tradizione sarda. Questi locali, spesso a conduzione familiare, propongono menù che variano a seconda della stagione, utilizzando ingredienti freschi e locali.

A Mamoiada, famoso per il suo carnevale e le sue maschere tradizionali, puoi trovare trattorie che servono piatti semplici ma gustosi, come le “culurgiones”, ravioli ripieni di patate, menta e pecorino, o i “malloreddus”, tipici gnocchetti sardi conditi con un sugo di salsiccia. Qui, potrai anche assaggiare la “pecora in cappotto”, un piatto tradizionale a base di carne di pecora cotta a lungo con patate e verdure, ideale per chi vuole scoprire un sapore davvero autentico e legato alla tradizione pastorale della Barbagia.

Nuoro, considerata la capitale culturale della Barbagia, offre numerosi ristoranti e trattorie che propongono una cucina tradizionale ma con un tocco di modernità. Tra i piatti più richiesti ci sono i secondi a base di carne, come il cinghiale in umido, e i primi piatti fatti in casa, accompagnati dai vini locali, come il celebre Cannonau di Oliena, un vino rosso intenso e corposo che si sposa perfettamente con i sapori decisi della cucina barbaricina.

Locande e Osterie: L’Atmosfera Intima e Casalinga

Le locande e le osterie della Barbagia rappresentano una scelta perfetta per chi cerca un ambiente intimo e familiare. Questi piccoli locali sono spesso frequentati dagli abitanti del posto e offrono piatti genuini a prezzi contenuti. Qui l’atmosfera è rilassata, e i piatti serviti sono quelli della tradizione, preparati come una volta, con ingredienti semplici e saporiti.

A Orgosolo, un paese noto per i suoi murales e la sua storia di resistenza, ci sono diverse osterie dove poter gustare piatti tradizionali, come la carne di cinghiale e i funghi porcini, raccolti nei boschi circostanti. Anche le minestre e le zuppe a base di legumi e verdure sono molto diffuse nelle osterie locali, soprattutto durante i mesi più freddi, quando il clima in Barbagia diventa più rigido.

Una particolarità delle osterie barbaricine è la loro capacità di trasportarti in un’altra epoca: l’arredamento spesso semplice e rustico, i tavoli di legno e l’accoglienza calorosa ti faranno sentire come a casa. Le porzioni sono abbondanti, i piatti vengono serviti con generosità, e potrai gustare il vero spirito della cucina barbaricina.

I Mercati Locali: Assaporare il Territorio

Se desideri scoprire la Barbagia attraverso i suoi prodotti freschi, i mercati locali sono una tappa obbligata. In molti borghi della Barbagia, come Nuoro, Gavoi o Fonni, i mercati settimanali offrono una varietà di prodotti locali, dal formaggio fresco ai salumi, dal miele ai dolci tipici. Qui, potrai acquistare ingredienti freschi e genuini, perfetti per un picnic o per preparare i tuoi piatti se alloggi in una casa vacanza.

Un prodotto imperdibile che troverai nei mercati è il “pane carasau“, un pane sottilissimo e croccante, simbolo della tradizione sarda, che viene spesso servito con olio d’oliva o accompagnato da salumi e formaggi. Non mancano inoltre il miele e le marmellate artigianali, perfetti per concludere un pasto o per gustare una colazione ricca di sapori autentici.

Vini della Barbagia: Un Perfetto Abbinamento

La Barbagia è anche una terra di grandi vini, e accompagnare i piatti della cucina locale con un buon bicchiere di vino è un’esperienza imperdibile. Il Cannonau è il re dei vini della zona: prodotto principalmente a Oliena e Mamoiada, questo vino rosso intenso e corposo si sposa alla perfezione con i piatti di carne tipici della cucina barbaricina.

Un altro vino che merita di essere menzionato è il Nepente di Oliena, un Cannonau dal gusto deciso e dalle sfumature speziate, che negli anni ha conquistato numerosi riconoscimenti a livello internazionale. Nei ristoranti e nelle trattorie della Barbagia, potrai trovare una vasta selezione di vini locali, spesso prodotti da piccole cantine familiari, che rendono ogni pasto ancora più speciale.