Il territorio della Barbagia

Il territorio della Barbagia: cuore selvaggio della Sardegna

La Barbagia, situata nel cuore della Sardegna, è una regione montuosa che incanta con la sua natura incontaminata e il suo ricco patrimonio culturale. Questo territorio, caratterizzato da paesaggi selvaggi e tradizioni ancestrali, offre un’esperienza autentica della vita sarda lontana dalle coste turistiche.

Tra le meraviglie naturali della Barbagia spicca la sorgente di Su Gologone, una delle più importanti risorgive carsiche d’Italia. Le acque cristalline che sgorgano dalla roccia creano uno spettacolo mozzafiato, attirando visitatori da tutto il mondo.

La Barbagia è anche custode di antiche usanze e saperi artigianali, tramandati di generazione in generazione. I suoi paesi, arroccati sulle montagne, conservano gelosamente la propria identità e offrono uno sguardo privilegiato sulla cultura sarda più autentica.

Caratterizzata da un territorio montuoso e selvaggio, con vette imponenti, foreste rigogliose e valli profonde, la Barbagia presenta una biodiversità unica e paesaggi mozzafiato.

Massiccio del Gennargentu

Il Gennargentu è il cuore montuoso della Barbagia. Qui si trova Punta La Marmora, la vetta più alta della Sardegna con i suoi 1.834 metri. Il massiccio è composto da rocce metamorfiche antiche, modellate nel tempo dagli agenti atmosferici. 

La flora del Gennargentu è ricca e variegata, con boschi di lecci, querce da sughero e castagni. La fauna include specie rare come il muflone, l’aquila reale e il gatto selvatico. Il parco nazionale del Gennargentu offre numerosi sentieri escursionistici, permettendo ai visitatori di esplorare questo ambiente unico.

Supramonte e Monte Novu Santu Juvanne

Il Supramonte è un altopiano calcareo che si estende per circa 35.000 ettari. È noto per le sue formazioni carsiche, grotte profonde e gole impressionanti.

Il Canyon Gorropu, considerato uno dei più profondi d’Europa, si trova in questa zona. Le sue pareti verticali raggiungono i 500 metri di altezza.

Monte Novu Santu Juvanne, con i suoi 1.316 metri, offre panorami spettacolari sulla regione circostante. La zona è ricca di sorgenti e ruscelli che alimentano la vegetazione lussureggiante.

Valle di Lanaittu e Foreste

La Valle di Lanaittu è un gioiello naturalistico della Barbagia. Circondata da pareti rocciose, la valle ospita antichi siti archeologici e grotte di interesse speleologico.

La Foresta di Montes è una delle aree boschive più estese della Sardegna. Copre circa 8.000 ettari e ospita una grande varietà di specie vegetali e animali. I boschi di lecci, roverelle e tassi secolari creano un habitat ideale per numerose specie di uccelli e mammiferi. Cinghiali, cervi sardi e volpi sono comuni in queste aree. La rete di sentieri nella foresta permette escursioni immersive nella natura incontaminata della Barbagia.

Cultura e Tradizioni

La Barbagia è ricca di tradizioni uniche e manifestazioni culturali che affondano le radici nella storia millenaria di questa regione. Arte, folklore e gastronomia si intrecciano creando un patrimonio culturale di straordinario valore.

I Murales di Orgosolo

Orgosolo è famosa per i suoi colorati murales che decorano le facciate delle case. Questi dipinti raccontano la storia, le lotte e la vita quotidiana della comunità barbaricina. Iniziati negli anni ’60, i murales sono diventati un’attrazione turistica e un simbolo di resistenza culturale. Gli artisti locali e internazionali hanno contribuito a creare oltre 150 opere d’arte urbana. I temi spaziano dalla politica alla tradizione, dalla natura alla critica sociale. Ogni anno, nuovi murales vengono aggiunti, mantenendo viva questa forma d’espressione artistica unica.

I Comuni della Barbagia

La Barbagia comprende diversi comuni caratteristici, ognuno con la propria identità culturale e paesaggistica. Questi centri abitati riflettono la ricca storia e le tradizioni della regione.

Nuoro e Dorgali

Nuoro, capoluogo della provincia, è il centro principale della Barbagia. La città vanta un importante patrimonio culturale, con il Museo del Costume e il Museo Archeologico Nazionale. Il centro storico ospita caratteristiche case in pietra.

Dorgali, situato tra mare e montagna, offre paesaggi variegati. Il comune è noto per le sue grotte, come quella del Bue Marino, e per le spiagge di Cala Gonone. L’artigianato locale, in particolare la lavorazione del corallo, è rinomato.

Fonni e Oliena

Fonni, il comune più alto della Sardegna, è famoso per i suoi murales che decorano le facciate delle case. Il paese è un punto di partenza ideale per escursioni sul Monte Spada e nel Parco Nazionale del Gennargentu. Oliena è conosciuta per la produzione del Nepente, un vino Cannonau di alta qualità. Il paese si distingue per le sue fonti d’acqua cristallina e per il Monte Corrasi, meta di appassionati di arrampicata.

Belvì e Aritzo

Belvì è un piccolo comune immerso nei boschi di noccioli e castagni. Il paese è rinomato per la sua produzione di dolci tipici, in particolare i celebri “caschettes”. Aritzo, situato ai piedi del Gennargentu, è famoso per la produzione di castagne e noci. Il paese conserva tracce del suo passato medievale, come la Torre Spagnola e le antiche case in pietra. La “Casa Devilla” ospita un interessante museo etnografico.

Altri comuni importanti della Barbagia includono Gavoi, noto per il suo lago artificiale, Ollolai, famoso per il progetto “Case a 1 euro”, e Desulo, rinomato per i suoi costumi tradizionali colorati.

Turismo e Attività

La Barbagia offre numerose opportunità per i visitatori, dalle escursioni nella natura alle esperienze culturali uniche. Le attività turistiche si concentrano sull’esplorazione del territorio, la partecipazione a eventi tradizionali e il soggiorno in strutture rurali autentiche.

Escursionismo e Speleologia

Il Supramonte è il paradiso degli escursionisti in Barbagia. Questo massiccio calcareo offre sentieri panoramici e grotte da esplorare. Il Canyon Gorropu, uno dei più profondi d’Europa, attira appassionati di trekking da tutto il mondo. I percorsi variano da facili passeggiate a impegnative arrampicate. 

Le guide locali organizzano tour per scoprire la flora e la fauna uniche della regione.

La speleologia è un’attività popolare grazie alle numerose grotte del territorio. Esploratori esperti possono avventurarsi in sistemi carsici complessi, mentre i principianti possono optare per visite guidate in grotte più accessibili.

Eventi Culturali: Cortes Apertas

Cortes Apertas è l’evento culturale più importante della Barbagia. Questo festival itinerante si svolge in diversi paesi del Nuorese tra autunno e inverno. Durante Cortes Apertas, le comunità locali aprono le porte delle loro case tradizionali ai visitatori.

Gli ospiti possono:

  • Degustare prodotti tipici
  • Assistere a dimostrazioni di artigianato locale
  • Partecipare a balli e canti tradizionali

Ogni weekend, un paese diverso diventa protagonista, offrendo un’immersione unica nella cultura barbaricina.

Il Blog