Come arrivare in Barbagia

Come Arrivare in Barbagia: Scoprire il Cuore Autentico della Sardegna

La Barbagia è una regione montuosa della Sardegna, situata nel cuore dell’isola, famosa per i suoi paesaggi spettacolari, la sua ricca cultura e le tradizioni millenarie. Nonostante la sua bellezza selvaggia, raggiungere la Barbagia è più semplice di quanto si possa immaginare, grazie a una rete di trasporti che permette di arrivare da diverse zone della Sardegna. 

In questo articolo, esploreremo come arrivare in Barbagia, tenendo conto delle principali vie di accesso e dei mezzi di trasporto disponibili per raggiungere questa terra affascinante.

Raggiungere la Barbagia dagli Aeroporti e Porti della Sardegna

Una volta arrivati in Sardegna, la Barbagia è facilmente raggiungibile in auto, grazie alle principali arterie stradali che collegano i centri costieri con l’interno dell’isola.

Da Cagliari alla Barbagia

Se arrivi a Cagliari, la capitale della Sardegna, puoi raggiungere la Barbagia seguendo diverse strade. La SS 131 è l’arteria principale che collega Cagliari con il nord dell’isola, e da questa strada si può facilmente deviare verso Nuoro, il principale centro urbano della Barbagia, tramite la SS 131 DCN. Il viaggio in auto da Cagliari a Nuoro dura circa 2 ore e ti permette di attraversare paesaggi collinari e campi coltivati prima di entrare nelle montagne barbaricine. Chi preferisce il trasporto pubblico può optare per i servizi di autobus gestiti dalla compagnia ARST. 

Da Cagliari partono regolarmente autobus che collegano la città con Nuoro e altre località della Barbagia. Sebbene il viaggio in autobus richieda più tempo rispetto all’auto, offre l’opportunità di rilassarsi e godere del paesaggio.

Da Olbia alla Barbagia

Olbia è una delle porte d’accesso principali per chi arriva in Sardegna in aereo o in traghetto. Da qui, la Barbagia è facilmente raggiungibile seguendo la SS 131 DCN*, che collega direttamente Olbia con Nuoro. Il viaggio in auto dura circa 1 ora e 15 minuti, attraversando panorami montuosi e verdi vallate. Anche da Olbia è possibile utilizzare il trasporto pubblico: gli autobus ARST effettuano regolari collegamenti tra Olbia e Nuoro, rendendo possibile il viaggio anche senza auto. Inoltre, esistono servizi di transfer privati e taxi che possono portarti direttamente nella Barbagia.

Da Alghero alla Barbagia

Per chi arriva ad Alghero, il viaggio verso la Barbagia richiede un po’ più di tempo. L’itinerario più diretto prevede l’utilizzo della SS 131 fino a Macomer, per poi proseguire sulla SS 129 verso Nuoro. Il viaggio dura circa 2 ore e 30 minuti in auto, ma è un’ottima occasione per attraversare alcuni dei paesaggi più caratteristici dell’entroterra sardo. Anche da Alghero ci sono collegamenti in autobus con Nuoro, ma gli orari possono essere meno frequenti rispetto ad altre tratte. Per chi preferisce la comodità, anche da qui è possibile prenotare transfer privati.

Come Muoversi in Barbagia

Una volta arrivato in Barbagia, avrai a disposizione diverse modalità per esplorare la regione e i suoi borghi. La Barbagia è caratterizzata da strade panoramiche e scenografiche, che attraversano montagne, boschi e vallate, collegando piccoli villaggi con centri più grandi come Nuoro e Orgosolo.

La soluzione più comoda per muoversi in Barbagia è senza dubbio l’auto o la moto. Il noleggio di un veicolo ti permetterà di esplorare con totale libertà i borghi e i paesaggi più remoti, raggiungendo anche le attrazioni naturali più nascoste, come le montagne del Gennargentu o le gole di Gorropu.

Le strade della Barbagia sono ben mantenute, ma alcune tratte possono essere tortuose, soprattutto quando si entra nelle zone montuose. È sempre consigliabile guidare con cautela e attenzione, soprattutto nelle strade meno battute.

Trasporto Pubblico

Per chi preferisce non noleggiare un veicolo, esistono comunque servizi di trasporto pubblico che collegano i principali borghi della Barbagia. Gli autobus ARST offrono collegamenti tra Nuoro, Orgosolo, Mamoiada, Fonni e altri centri più piccoli. 

Tuttavia, va tenuto conto che i servizi di trasporto pubblico in alcune aree possono essere meno frequenti, quindi è consigliabile pianificare con attenzione gli spostamenti.

Escursioni Organizzate e Servizi Navetta

Molti turisti scelgono di affidarsi a servizi di escursioni organizzate per visitare le attrazioni principali della Barbagia. Questi tour, offerti da guide locali, permettono di scoprire i sentieri del Gennargentu, le grotte del Supramonte, i borghi storici e i siti archeologici in totale sicurezza e con la compagnia di esperti conoscitori del territorio.

Alcune strutture turistiche, come agriturismi e hotel, offrono anche servizi navetta per facilitare gli spostamenti tra le diverse attrazioni locali. Questo è particolarmente utile per chi preferisce non utilizzare l’auto e vuole esplorare il territorio con la comodità di un servizio dedicato.

Che tu arrivi in aereo o in traghetto, e che tu scelga di viaggiare in auto, in moto o con i mezzi pubblici, scoprire questa regione della Sardegna sarà un’avventura indimenticabile. Una volta giunto nel cuore della Barbagia, potrai esplorare borghi autentici, paesaggi montuosi e tradizioni secolari, immergendoti in una terra che conserva gelosamente la sua identità più profonda.

In Aereo

L’opzione più veloce per raggiungere la Barbagia è sicuramente l’aereo

IN nave

Se preferisci viaggiare via mare, ci sono numerose compagnie di traghetti che collegano la Brabagia con l’Italia continentale. 

In treno

Una volta arrivato in Italia, puoi raggiungere la Sardegna in treno combinato con il traghetto.

Ci sono treni diretti che vanno da molte città italiane fino a Civitavecchia, da dove è possibile prendere un traghetto per la Sardegna.