DOVE DORMIRE
in Barbagia

Dove Dormire in Barbagia: Soggiorni Autentici nel Cuore della Sardegna

La Barbagia è una delle zone più autentiche e incontaminate della Sardegna, una terra ricca di storia, cultura e paesaggi spettacolari. Se hai deciso di esplorare questo angolo affascinante dell’isola, una delle prime domande che ti porrai sarà: dove dormire? La Barbagia offre diverse tipologie di alloggio, tutte in grado di farti vivere un’esperienza autentica e di grande fascino. Che tu preferisca un soggiorno immerso nella natura o nel cuore di uno dei pittoreschi borghi della zona, troverai il luogo perfetto per rilassarti dopo una giornata di esplorazione.

Agriturismi: Vivere la Campagna Barbaricina

Se desideri immergerti completamente nella natura e nella tranquillità della campagna sarda, un agriturismo è la scelta ideale. Gli agriturismi in Barbagia sono spesso situati in splendide location rurali, circondati da colline verdi, boschi di querce e pascoli di pecore. Qui potrai vivere a contatto con la vita quotidiana della campagna, scoprendo i ritmi lenti della tradizione e assaporando i prodotti tipici locali, spesso coltivati e preparati direttamente in loco.

Molti agriturismi della zona, come quelli nei dintorni di Orgosolo e Oliena, offrono camere confortevoli e accoglienti, con arredamenti semplici ma caldi, in perfetta sintonia con lo stile rustico della regione. Al risveglio, ti troverai circondato dalla natura, con la possibilità di gustare una colazione a base di prodotti fatti in casa: pane carasau, formaggi freschi, marmellate artigianali e miele locale.

Gli agriturismi non sono solo un luogo dove dormire, ma anche una porta aperta sul territorio. Spesso, i proprietari organizzano attività come passeggiate a cavallo, escursioni nei dintorni e visite alle fattorie locali, dove potrai assistere alla produzione di formaggio e altri prodotti tipici.

Bed & Breakfast nei Borghi: Ospitalità e Atmosfera Familiare

Se preferisci alloggiare nei centri abitati, i bed & breakfast dei borghi barbaricini rappresentano una scelta accogliente e autentica. Nei piccoli paesi come Mamoiada, Gavoi e Fonni, molti B&B si trovano in antiche case in pietra ristrutturate, dove il fascino della tradizione si mescola ai comfort moderni. Soggiornare in un B&B ti permette di vivere più da vicino la quotidianità dei borghi della Barbagia, passeggiando per le loro stradine, visitando le botteghe artigianali e partecipando agli eventi locali.

A Mamoiada, famoso per il suo Carnevale e le maschere tradizionali dei Mamuthones, potrai trovare B&B caratteristici, con camere arredate in stile tradizionale e una calda accoglienza familiare. In questi alloggi, la giornata inizia spesso con una colazione preparata con prodotti locali, perfetta per ricaricare le energie prima di partire alla scoperta delle bellezze naturali e culturali della zona.

Anche a Gavoi, un borgo affacciato sul lago di Gusana, i bed & breakfast sono molto apprezzati dai visitatori. La posizione pittoresca del paese, unita alla tranquillità del lago e alla vicinanza con il Parco Nazionale del Gennargentu, rende Gavoi un ottimo punto di partenza per esplorare la regione.

Hotel e Alberghi: Comfort e Tradizione

Per chi cerca una sistemazione più strutturata, la Barbagia offre anche hotel di diverse categorie, che combinano comfort moderni e atmosfere autentiche. Alcuni hotel si trovano nei centri storici dei borghi, mentre altri sono immersi nella campagna, circondati dalla bellezza naturale della regione.

Una delle soluzioni più interessanti che si possono trovare in Barbagia è quella degli alberghi diffusi. Questo tipo di alloggio, sempre più popolare in Sardegna, prevede che le camere siano distribuite in diverse case o appartamenti all’interno di un borgo, offrendo ai visitatori la possibilità di vivere a contatto con la comunità locale pur godendo dei servizi tipici di un hotel.

A Orgosolo, ad esempio, troverai alcuni alberghi diffusi che ti permetteranno di soggiornare in antiche case ristrutturate, con vista sui celebri murales che adornano le strade del paese. Allo stesso modo, a Fonni, il borgo più alto della Sardegna, potrai soggiornare in un albergo diffuso circondato dalle montagne del Gennargentu, ideale per chi ama le escursioni e le attività all’aria aperta.

Gli hotel tradizionali sono invece concentrati nelle località più turistiche, come Nuoro e Cala Gonone, quest’ultima situata sulla costa del Golfo di Orosei. A Cala Gonone, in particolare, potrai trovare hotel con vista mare, perfetti per chi desidera combinare un soggiorno nella Barbagia con qualche giornata di relax sulla spiaggia.

Case Vacanza: Indipendenza e Libertà

Se preferisci maggiore indipendenza durante il tuo soggiorno, affittare una casa vacanza in Barbagia può essere la scelta perfetta. Le case vacanza offrono spazi ampi e ben attrezzati, ideali per famiglie o gruppi di amici che desiderano vivere il territorio in totale libertà.

In molti borghi della Barbagia, come Dorgali e Oliena, è possibile trovare case tradizionali in pietra o appartamenti moderni, spesso dotati di terrazze con vista sulle montagne o sul mare. Affittare una casa vacanza ti permette di organizzare le tue giornate in base alle tue esigenze, preparando i pasti con i prodotti freschi locali acquistati nei mercati del paese o rilassandoti al ritorno da una giornata di escursioni.

Le case vacanza sono perfette anche per chi intende trascorrere periodi più lunghi in Barbagia, magari combinando il soggiorno in questa regione con visite alle aree circostanti, come il Golfo di Orosei o le montagne del Gennargentu.

Rifugi di Montagna: Per gli Amanti dell’Avventura

Se ami l’avventura e desideri vivere un’esperienza più spartana, i rifugi di montagna della Barbagia rappresentano una soluzione ideale. Immersi nella natura, spesso in zone remote e difficilmente accessibili, i rifugi sono perfetti per chi vuole vivere a contatto diretto con l’ambiente selvaggio della regione.

I rifugi sono spesso utilizzati come punto di partenza o di arrivo per trekking ed escursioni, soprattutto nel Supramonte e nel Gennargentu. Qui potrai passare la notte circondato dalla natura, svegliandoti con il rumore del vento tra gli alberi e il canto degli uccelli. Molti rifugi offrono anche la possibilità di partecipare a escursioni guidate, per scoprire i sentieri meno battuti e i paesaggi più incontaminati della Barbagia.

Che tu preferisca un agriturismo immerso nella campagna, un bed & breakfast accogliente in uno dei borghi storici o un rifugio di montagna per vivere un’esperienza avventurosa, la Barbagia offre diverse soluzioni per ogni tipo di viaggiatore. Soggiornare in questa regione ti permetterà di scoprire la vera essenza della Sardegna, tra tradizioni secolari, paesaggi spettacolari e un’ospitalità sincera e calorosa. 

Ogni alloggio, sia esso rustico o più moderno, ti offrirà la possibilità di vivere un’esperienza indimenticabile nel cuore della Sardegna più autentica.