Appuntamento domenica 22 dicembre 2024 nel centro storico di Mandas per un viaggio tra antichi mestieri, sapori e profumi locali.
La manifestazione “Saboris Antigus” celebra le tradizioni più autentiche della cultura contadina sarda, immergendo i visitatori in un’atmosfera d’altri tempi. Tra personaggi, luoghi e tradizioni, il passato rivive attraverso percorsi suggestivi e allestimenti curati nel dettaglio.
Is Lollas de is Aiaius: il cuore storico dell’evento
Uno dei punti di maggiore interesse è senza dubbio Is Lollas de is Aiaius, il museo etnografico di Mandas. Situato all’interno di una dimora padronale risalente alla fine del XVIII secolo, il museo offre un viaggio unico nella cultura contadina della Trexenta. Ogni stanza è stata allestita per ricostruire con fedeltà le atmosfere e gli ambienti della vita quotidiana di un tempo, dagli arredi agli utensili, fino agli strumenti utilizzati dagli artigiani.
Lungo il percorso, gli oggetti esposti raccontano storie di lavoro, famiglia e tradizioni, tramandate di generazione in generazione. Questi dettagli fanno rivivere un mondo dove manualità e saperi antichi erano parte integrante della vita quotidiana, permettendo ai visitatori di entrare in contatto con un patrimonio culturale unico.
Esperienze tra antichi mestieri e sapori
Il centro storico di Mandas si trasformerà per l’occasione in una vetrina vivente di tradizioni. Dimostrazioni di mestieri antichi, come la lavorazione del ferro, del legno e dei tessuti, daranno prova della maestria artigianale sarda. Accanto a queste attività, i visitatori potranno gustare i sapori autentici del territorio attraverso un percorso gastronomico che esalterà prodotti tipici locali.
Pane fatto in casa, dolci tradizionali, formaggi e vini saranno solo alcune delle eccellenze da assaporare, mentre i profumi di ricette antiche rievocheranno un passato ancora vivo nella memoria collettiva.
Un appuntamento imperdibile
Saboris Antigus a Mandas non è solo un evento, ma un’esperienza culturale e sensoriale che unisce storia, tradizioni e comunità. Il 22 dicembre 2024, le strade del paese diventeranno un luogo di incontro e scoperta, dove ogni angolo racconterà una storia legata alla Sardegna più autentica.
Non perdere l’occasione di immergerti in un mondo di sapori, profumi e tradizioni, riscoprendo le radici di una terra ricca di fascino e storia.