L’Olivastro millenario di Luras, situato nel piccolo comune omonimo in Sardegna, è una delle meraviglie naturali più affascinanti dell’isola. Conosciuto anche come il “Patriarca della natura”, questo albero secolare si distingue per la sua imponenza e bellezza. Le stime suggeriscono che la sua età possa variare tra i 3000 e i 4000 anni, rendendolo uno degli esemplari di olivastro più antichi della Sardegna.
L’olivastro di Luras si erge maestoso con una circonferenza di 11,6 metri e una altezza di 14 metri, caratteristiche che ne testimoniano la robustezza e la longevità. I suoi rami imponenti si sviluppano in varie direzioni, creando un effetto scultoreo unico, mentre le sue radici profonde raccontano di un legame indissolubile con la terra.
In passato, la maestosità dell’albero alimentava anche leggende popolari: si narra che gli spiriti maligni trovassero rifugio sotto le sue fronde. Oggi, l’olivastro millenario è simbolo di resilienza e continuità, dimostrando la sua capacità di sopravvivere e adattarsi nel tempo, nonostante le sfide del clima e dell’ambiente.
Questo patrimonio naturale è un monumento vivente che rappresenta non solo la bellezza della natura, ma anche la forza e la perseveranza, offrendo a chi lo visita un’esperienza di connessione profonda con la storia e la terra sarda.