A San Pietro, nel cuore del Mediterraneo, si celebra una delle più affascinanti e storiche tradizioni della Sardegna con il Girotonno, un festival internazionale che esalta la cultura culinaria legata alla pesca del tonno. Carloforte, l’unico centro abitato dell’isola, diventa il palcoscenico di un evento che unisce gusto, storia e tradizione, mostrando al mondo un’eredità culinaria millenaria.
Il Girotonno non è solo una festa del palato ma anche una dimostrazione di abilità culinarie. Per quattro giorni, chef da diverse parti del mondo, inclusi Italia, Israele, Grecia, Palestina, Brasile e Giappone, si sfidano nella “International tuna competition”. Questa gara vede i cuochi competere nell’arte di valorizzare le qualità del tonno con ricette tradizionali e creative, sia crude che cotte.
All’interno del Tuna food village, i visitatori possono osservare da vicino le abilità degli chef internazionali e locali, mentre preparano piatti innovativi, partecipano a live cooking e offrono assaggi delle loro creazioni. Questo momento di condivisione e apprendimento culinario è una delle attrazioni principali del festival.
Il carattere unico di Carloforte e l’Isola di San Pietro aggiungono fascino all’evento. La città è nota per le sue radici tabarchine e i legami culturali con Genova, ma anche per il suo paesaggio mozzafiato che include scogliere affascinanti e spiagge incantevoli come Cala Fico e La Bobba. Il porticciolo e il lungomare pulsano di vita, offrendo un preludio ideale alla scoperta delle bellezze naturali dell’isola.
Oltre alla competizione culinaria, il Girotonno è arricchito da concerti live, con esibizioni di artisti come Umberto Tozzi ed Elettra Lamborghini, che animano le serate con musica e spettacolo. Inoltre, l’Expo village esibisce specialità agroalimentari e prodotti artigianali locali, dimostrando come il cibo possa essere un racconto vivente del territorio.
Il 2024 segna la ventesima edizione del festival, arricchita da novità e una selezione nazionale degli chef partecipanti
La ventesima edizione del Girotonno a Carloforte si annuncia ricca di eventi e novità, consolidando il legame tra la tradizione millenaria della pesca del tonno e le moderne tecniche culinarie. Organizzata dal Comune di Carloforte in collaborazione con l’agenzia Feedback, la manifestazione rappresenta un punto di riferimento per la valorizzazione e la celebrazione della cultura dei tonni e delle tonnare nel Mediterraneo.
Quest’anno, una delle principali novità è l’introduzione di un contest nazionale per la selezione degli chef che si sfideranno durante il festival, un’innovazione che mira a elevare ulteriormente il livello della competizione culinaria.
Il festival non solo attira visitatori e appassionati da tutto il mondo, ma svolge anche un ruolo cruciale nel promuovere la sostenibilità e la conservazione delle tradizioni legate alla pesca del tonno.
L’importanza di eventi come il Girotonno è evidente non solo nel panorama gastronomico ma anche nel più ampio contesto della conservazione culturale e ambientale, sottolineando l’importanza di preservare e innovare pratiche tradizionali in un mondo che cambia rapidamente.