Blog » Alghero

Alghero – Cagliari, come spostarsi tra le due città

In via teorica, il modo più rapido per spostarsi tra Alghero e Cagliari sarebbe sicuramente l’aereo. L’aeroporto di Alghero-Fertilia e l’aeroporto di Cagliari-Elmas avrebbero infatti una distanza di volo di circa 30 minuti, rendendo questo mezzo particolarmente conveniente per chi ha necessità di spostarsi velocemente.

Tuttavia, al momento non esistono voli diretti tra le due città e, dunque, chi vuole spostarsi tra due delle principali città isolane, deve ricorrere ad altri mezzi. Vediamo insieme quali.

Il viaggio in auto

Il percorso stradale tra Alghero e Cagliari offre diverse opzioni, con la strada statale 131 Carlo Felice che rappresenta l’arteria principale di collegamento. Il tragitto più comune prevede dunque la possibilità d collegarsi questa superstrada e seguirla fino al tratto della Carlo Felice a Cagliari, per un tempo di percorrenza medio di circa tre ore, anche se può variare significativamente in base al traffico e alle condizioni meteorologiche.

La distanza totale è di circa 225 chilometri. Durante il viaggio si attraversano diverse zone di interesse paesaggistico e si ha la possibilità di effettuare soste in località intermedie come Oristano.

Il servizio ferroviario

Il collegamento ferroviario tra Alghero e Cagliari richiede un cambio a Sassari. Da Alghero si prende prima il treno per Sassari, gestito dall’ARST, e poi si prosegue con Trenitalia fino a Cagliari. Il viaggio completo può durare dalle 4 alle 5 ore, a seconda delle coincidenze.

Nonostante i tempi più lunghi rispetto ad altri mezzi, il treno offre il vantaggio di poter ammirare il paesaggio sardo e risulta essere un’opzione economica, con tariffe che si aggirano intorno ai 20-25 euro per l’intero percorso.

Il trasporto in autobus

Le autolinee regionali offrono collegamenti giornalieri tra Alghero e Cagliari. Il servizio prevede diverse corse nell’arco della giornata, con tempi di percorrenza simili a quelli dell’auto privata, circa tre ore e mezza.

Gli autobus sono dotati di aria condizionata e offrono un buon livello di comfort. Le tariffe sono competitive, generalmente tra i 15 e i 25 euro a tratta, e spesso sono disponibili abbonamenti per chi viaggia frequentemente.

La scelta del periodo

La scelta del periodo dell’anno può influenzare significativamente il viaggio tra le due città. Durante l’alta stagione turistica (giugno-settembre) è consigliabile prenotare con largo anticipo qualsiasi mezzo di trasporto si scelga, poiché i collegamenti sono molto richiesti. Nel periodo invernale, invece, bisogna tenere conto delle possibili condizioni meteorologiche avverse che potrebbero influenzare i tempi di percorrenza, specialmente per i viaggi su strada.

I collegamenti con gli aeroporti

Sia l’aeroporto di Alghero che quello di Cagliari sono ben collegati con le rispettive città. Ad Alghero è disponibile un servizio navetta che collega l’aeroporto con il centro città ogni ora, con un tempo di percorrenza di circa 20 minuti. A Cagliari, il collegamento è garantito sia da un frequente servizio navetta che da un treno dedicato che collega l’aeroporto con il centro città in circa 10 minuti.

Consigli per il viaggio

La pianificazione anticipata è fondamentale per ottimizzare tempi e costi del viaggio. Per i voli, la prenotazione con almeno un mese di anticipo può garantire tariffe più vantaggiose. Per chi sceglie l’auto, è consigliabile partire nelle prime ore del mattino o nel tardo pomeriggio per evitare il traffico intenso e le ore più calde, specialmente in estate. È sempre utile verificare gli orari aggiornati dei mezzi pubblici, poiché possono subire variazioni stagionali.

Per chi non ha fretta e desidera trasformare il trasferimento in un’esperienza turistica, esistono percorsi alternativi che seguono la costa occidentale della Sardegna. Questi itinerari, sebbene più lunghi in termini di tempo (4-5 ore), offrono la possibilità di ammirare paesaggi mozzafiato e di fare soste in località di interesse turistico come Bosa, Oristano e le spiagge della Costa Verde.

Esistono poi diverse compagnie che offrono servizi di transfer privato tra le due città. Questa opzione, sebbene più costosa, può essere conveniente per gruppi di 4-8 persone o per chi necessita di maggiore flessibilità negli orari. I prezzi variano in base al tipo di veicolo e al numero di passeggeri, ma generalmente partono dai 250-300 euro per tratta.

Infine, la combinazione di diversi mezzi di trasporto può rappresentare una soluzione interessante. Ad esempio, è possibile utilizzare il treno per una tratta e l’autobus per l’altra, oppure combinare mezzi pubblici e taxi per ottimizzare i tempi di percorrenza. Questa flessibilità permette di adattare il viaggio alle proprie esigenze specifiche e può risultare particolarmente utile in caso di imprevisti o cancellazioni.

Aspetti pratici

È importante considerare alcuni aspetti pratici durante la pianificazione del viaggio. In primo luogo, il bagaglio: mentre in aereo ci sono limitazioni precise, su treni e autobus le regole sono più flessibili. Per chi viaggia in auto, è utile verificare la presenza di distributori di carburante lungo il percorso, specialmente nelle tratte più isolate. Inoltre, è consigliabile avere sempre con sé acqua e snack, particolarmente durante i mesi estivi.

Ciò premesso, sono in corso progetti di miglioramento delle infrastrutture che potrebbero modificare significativamente i collegamenti tra le due città nei prossimi anni. In particolare, sono previsti lavori di ammodernamento della SS131 che dovrebbero ridurre i tempi di percorrenza su strada. Anche il sistema ferroviario è oggetto di progetti di modernizzazione che potrebbero portare a collegamenti più rapidi ed efficienti nel prossimo futuro.

Dove mangiare durante il viaggio

Lungo il percorso tra Alghero e Cagliari si trovano numerose opportunità per una sosta gastronomica di qualità. Nella zona di partenza, prima tappa importante del viaggio, si possono trovare diversi ristoranti che offrono specialità del nord Sardegna, con particolare attenzione ai piatti di pesce e alla pasta fresca locale.

La zona di Oristano offre un’interessante varietà di locali, dai ristoranti di pesce sul lungomare alle osterie del centro storico dove gustare la bottarga e le zuppe tradizionali. Lungo la strada si trovano anche numerosi agriturismi che offrono menu a chilometro zero con prodotti delle aziende agricole locali.

Dove dormire durante il viaggio

Per chi desidera spezzare il viaggio con un pernottamento, il percorso offre diverse soluzioni ricettive. Nella zona di Alghero si trovano hotel moderni con tutti i comfort, ideali per chi cerca una sistemazione in città. L’area di Oristano propone sia strutture in centro storico che resort sul mare, con opzioni per ogni budget. Nelle zone intermedie sono presenti agriturismi che combinano il pernottamento con l’esperienza della cucina tradizionale. Lungo la costa occidentale si possono trovare bed & breakfast con vista mare, mentre nell’entroterra sono disponibili alloggi in antiche dimore ristrutturate che offrono un’esperienza più autentica. I prezzi variano considerevolmente tra alta e bassa stagione, con particolare attenzione al periodo estivo quando è consigliabile prenotare con largo anticipo.

FAQ – Domande Frequenti

Concludiamo la nostra guida rispondendo ad alcune delle domande più frequenti sul viaggio tra Alghero e Cagliari.

Qual è il modo più economico per spostarsi tra Alghero e Cagliari?

Il trasporto in autobus è generalmente l’opzione più economica, seguito dal treno. Entrambi offrono tariffe competitive, specialmente se si prenotano i biglietti in anticipo.

È possibile noleggiare un’auto in una città e riconsegnarla nell’altra?

Sì, le principali compagnie di autonoleggio presenti negli aeroporti di entrambe le città offrono questo servizio, anche se potrebbe essere applicato un supplemento per la riconsegna in una sede diversa.

Quanto tempo è necessario prevedere per il viaggio in auto considerando le soste?

Per un viaggio confortevole è consigliabile prevedere almeno 4 ore, considerando una sosta principale per il pranzo e brevi pause per il rifornimento o il riposo.

I mezzi pubblici operano anche durante i giorni festivi?

Sì, ma con orari ridotti. È fondamentale verificare gli orari specifici in anticipo, specialmente durante le festività principali quando i servizi potrebbero subire ulteriori modifiche.

È possibile trasportare biciclette sui mezzi pubblici?

Sui treni è generalmente possibile trasportare biciclette con un supplemento, mentre sugli autobus il servizio è limitato e soggetto a disponibilità di spazio. In aereo, la bicicletta deve essere imballata e trasportata come bagaglio speciale.

Condividi
Redazione Estate in Sardegna

Redazione Estate in Sardegna

La Redazione di Estate in Sardegna è un team appassionato di viaggiatori, scrittori ed esperti locali, uniti dalla passione per la Sardegna e la sua ineguagliabile bellezza. Con anni di esperienza nel campo del turismo e un profondo amore per l’isola, il nostro obiettivo è condividere con voi le meraviglie nascoste, le tradizioni autentiche e i paesaggi mozzafiato che rendono la Sardegna una destinazione da sogno.

Leggi anche...

Bar Alghero

Via XX Settembre, 96/94, 07041 Alghero SS

Bar Bistrot Alghero

Via Cagliari, 29A, 07041 Alghero SS

Ristorante Alghero

Piazza del Teatro, 4, 07041 Alghero SS

Ristorante Pizzeria Alghero

Piazza Civica, 29, 07041 Alghero SS

Ristorante Alghero

Piazzale Le Bombarde, 13, 07041 Alghero SS

Ristorante Alghero

Lazzaretto, 07041 Alghero SS

Vendita prodotti tipici Alghero

Via Gilbert Ferret, 76, 07041 Alghero SS

Associazione alberghiera Alghero

Viale Giovanni XXIII, 27, 07041 Alghero SS

Escursioni Alghero

07041 Alghero SS

Noleggio veicoli Alghero

Via Giuseppe Garibaldi, 07041 Alghero SS