Enogastronomia
» Oristano

Vernaccia di Oristano: il vino storico della Sardegna tra tradizione e unicità

Un vitigno autoctono, simbolo della provincia di Oristano, che incanta con il suo gusto robusto e le note ossidative uniche.

La Vernaccia di Oristano è uno dei tesori più preziosi dell’enologia sarda. Vitigno a bacca bianca coltivato fin dall’antichità nella provincia di Oristano, il suo nome potrebbe derivare dal latino “ver” (primavera) o “vitis vernacula” (di casa), un termine che sottolinea la sua connessione con il territorio. Altri collegano il nome alla Grenache francese o alla Garnacha catalana, ma dal punto di vista genetico, la Vernaccia di Oristano è un autentico autoctono sardo.

Caratteristiche ampelografiche

Dal punto di vista ampelografico, la Vernaccia di Oristano si distingue per foglie di media grandezza, trilobate e orbicolari o pentagonali. I grappoli, corti e cilindrico-conici, sono mediamente compatti, con acini piccoli dalla buccia sottile, delicata e pruinosa, di colore giallo dorato con sfumature verdi.

Il vino DOC Vernaccia di Oristano

Questo vitigno è la base del celebre Vernaccia di Oristano DOC, il primo vino sardo a ottenere la Denominazione di Origine Controllata nel 1971. La sua produzione si concentra in pochi comuni della provincia di Oristano e segue un metodo ossidativo simile a quello dello Jerez. Il particolare affinamento utilizza lieviti a filmatura superficiale, detti “flor”, che donano al vino le sue caratteristiche note ossidative, paragonabili a quelle dello Sherry.

Il Vernaccia di Oristano DOC si distingue per la sua struttura robusta, morbidezza al palato e persistenza aromatica intensa. La sua elevata componente alcolica e le sensazioni ossidative rendono ogni sorso una scoperta di sapori complessi e raffinati.

Un patrimonio da preservare

Nonostante la sua importanza storica e culturale, la produzione della Vernaccia di Oristano è in declino. Negli anni Settanta si contavano 1500 ettari vitati, scesi a 582 nel 2000 e a 435 nel 2010. Questa decrescita è un segnale di allarme per un vino che rappresenta una parte fondamentale dell’identità sarda.

La Vernaccia di Oristano è un simbolo di tradizione e unicità, che merita di essere riscoperto e valorizzato. Con il suo metodo di produzione unico e il legame indissolubile con il territorio, è un’esperienza enologica che racconta la storia e la cultura della Sardegna.

Condividi
Redazione Estate in Sardegna

Redazione Estate in Sardegna

La Redazione di Estate in Sardegna è un team appassionato di viaggiatori, scrittori ed esperti locali, uniti dalla passione per la Sardegna e la sua ineguagliabile bellezza. Con anni di esperienza nel campo del turismo e un profondo amore per l’isola, il nostro obiettivo è condividere con voi le meraviglie nascoste, le tradizioni autentiche e i paesaggi mozzafiato che rendono la Sardegna una destinazione da sogno.