Cultura e Tradizioni
» Barbagia

Tiana celebra Autunno in Barbagia: tradizione, arte e sapori

Un weekend dedicato a sa Cracchera, ai manufatti in orbace e alle tradizioni locali.

Sabato 16 e domenica 17 novembre, Tiana apre le sue cortes per l’atteso appuntamento con Autunno in Barbagia, offrendo ai visitatori un’immersione nelle sue tradizioni, nella cultura dell’acqua e nell’arte della lavorazione dell’orbace.

Sa Cracchera de Tziu Bellu: simbolo di Tiana

Tiana è conosciuta come il paese dell’acqua e dell’orbace, due elementi che si intrecciano nella sua storia. Sa Cracchera de Tziu Bellu, ultima gualchiera rimasta delle tante un tempo attive, è il cuore del complesso museale “Le vie dell’acqua”. Questa struttura, simbolo del paese, era utilizzata per la follatura della lana d’orbace, rendendola morbida e resistente.

Tradizioni e storia

Il territorio di Tiana ospita siti archeologici come la necropoli neolitica di Mancosu, mentre il paese custodisce radicate usanze. Una delle più caratteristiche è il carnevale locale, chiamato Coli Coli, che si svolge il Mercoledì delle Ceneri. Protagonisti sono gli Intintos, maschere con i volti anneriti dal carbone che ‘pitturano’ i passanti, mantenendo vivo uno spirito arcaico e suggestivo.

Programma del weekend

Sabato 16 novembre

Le cortes aprono alle 10 con esposizioni e attività che raccontano la biodiversità del territorio e i prodotti tipici a marchio “Prodotto di montagna”.

  • Degustazioni: succo di mela naturale e prodotti dell’alveare.
  • Dimostrazioni: lavorazione dell’orbace, preparazione delle Pizzudas cun gherdas e delle Fruttine Tianesi, e creazione dei tradizionali Lazzos.
  • Esposizioni: giocattoli antichi, fotografie sui costumi e sul Carnevale Tianese, manufatti tessili in lana e orbace.
  • Spettacoli: esibizioni itineranti di musica polifonica e balli tradizionali in piazza.

Domenica 17 novembre

Il programma ripropone molte attività del sabato, con alcune novità:

  • Dimostrazioni: lavorazione di latte e formaggi e preparazione delle seadas tianesi.
  • Musica: fisarmonicisti e spettacoli dal vivo arricchiranno l’atmosfera.

Un’esperienza tra passato e presente

Autunno in Barbagia a Tiana è un’occasione unica per scoprire il patrimonio culturale, artigianale e gastronomico del paese. Dalle tradizioni legate all’orbace ai sapori autentici delle montagne, passando per la musica e i balli tradizionali, il weekend offre un viaggio indimenticabile nella storia e nell’identità di questa comunità.

Condividi
Redazione Estate in Sardegna

Redazione Estate in Sardegna

La Redazione di Estate in Sardegna è un team appassionato di viaggiatori, scrittori ed esperti locali, uniti dalla passione per la Sardegna e la sua ineguagliabile bellezza. Con anni di esperienza nel campo del turismo e un profondo amore per l’isola, il nostro obiettivo è condividere con voi le meraviglie nascoste, le tradizioni autentiche e i paesaggi mozzafiato che rendono la Sardegna una destinazione da sogno.

Cantina Mamoiada Barbagia

Corso V. Emanuele III, 124, 08024 Mamoiada NU

Trattoria Pizzeria Mamoiada Barbagia

Corso V. Emanuele III', 101, 08024 Mamoiada NU

Laboratorio creativo Mamoiada Barbagia

Corso V. Emanuele III', 103, 08024 Mamoiada NU

Artigianato Mamoiada Barbagia

Corso V. Emanuele III', 103, 08024 Mamoiada NU

Servizi postali Mamoiada Barbagia

Via Galileo Galilei, 1, 08024 Mamoiada NU