Ad agosto, Tessingiu, la storica mostra dell’artigianato sardo di Samugheo, giunge alla sua 55ª edizione, rinnovando l’appuntamento con l’artigianato di qualità. L’evento celebra le eccellenze regionali, con un focus su arte tessile, vetro, ferro e legno, offrendo un’esperienza immersiva per i visitatori.
Un legame tra arte e artigianato
Oltre alla mostra tradizionale, il Murats (Museo unico regionale dell’Arte tessile sarda) ospita fino al 28 agosto la mostra “Designers – Idee e progetti per l’artigianato sardo”, inaugurata il 4 giugno. Questa iniziativa sottolinea il legame tra Tessingiu e Murats, due realtà che lavorano insieme per esplorare il rapporto tra artigianato e arte. Le mostre sono visibili durante tutto l’anno e offrono approfondimenti su temi cruciali come la sostenibilità e l’innovazione nel settore artigianale.
Samugheo, il cuore dell’artigianato sardo
Conosciuta come la capitale della tessitura sarda, Samugheo vanta una lunga tradizione nella produzione di tessuti, alla quale si affiancano altre lavorazioni artigianali come il vetro, il ferro e il legno. Tessingiu non è solo una vetrina per questi manufatti, ma un’occasione per incontrare i maestri artigiani e assistere ai loro laboratori dal vivo, permettendo ai visitatori di vedere da vicino le tecniche di lavorazione e scoprire i segreti della tradizione.
Innovazione e design con ArtiJanus/ArtiJanas
Una delle novità di quest’anno è la presenza delle opere realizzate nel contesto di ArtiJanus/ArtiJanas, un progetto sperimentale promosso dalla Fondazione di Sardegna in collaborazione con la Triennale di Milano e la Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte. Sotto la direzione artistica di Barbara Argiolas e Barbara Cadeddu, l’iniziativa mira a ibridare tradizione e innovazione, spingendo gli artigiani locali a rivedere e reinterpretare le loro produzioni, generando nuove opportunità di sviluppo economico e creativo.
La mostra: un viaggio tra bozzetti e prototipi
Curata da Baingio Cuccu e Anna Rita Punzo, la mostra di Tessingiu offre un percorso che conduce i visitatori dal concepimento dell’idea alla creazione del manufatto finito. Bozze, disegni, progetti e prototipi rivelano il processo creativo che si cela dietro ogni opera, svelando le ispirazioni e le influenze che rendono unico l’artigianato sardo. Vengono esplorati aspetti materici, stilistici e iconografici, offrendo una panoramica completa delle produzioni artigianali contemporanee.