Storia
» Punti di interesse

Stella Maris a Porto Cervo: un gioiello di architettura moderna sulla Costa Smeralda

La chiesa di Stella Maris, con la sua caratteristica forma tondeggiante e il profilo curvilineo del campanile sormontato da una croce di ferro, è uno dei simboli architettonici più suggestivi della Costa Smeralda. Progettata dall’architetto Michele Busiri Vici nel 1966, la chiesa fu completata pochi anni dopo e incarna perfettamente lo stile ‘neo mediterraneo’, tanto caro al suo autore. Il candore delle sue mura e le forme morbide si fondono armoniosamente con il paesaggio costiero, regalando ai visitatori un luogo di culto e contemplazione affacciato sulla baia di Porto Cervo.

L’ingresso della chiesa è caratterizzato da un porticato con sei pilastri in pietra, che danno accesso a un mondo di simbolismo e arte sacra. Qui si trovano le porte bronzee decorate dall’artista Luciano Minguzzi e due statue scolpite da Pinuccio Sciola, che raffigurano san Giuseppe e Papa Giovanni Paolo II, accogliendo i fedeli e i turisti in uno spazio sacro. Gli elementi artistici della facciata preparano l’osservatore alla bellezza degli interni, dove il pavimento in granito riflette la luce solare che attraversa le vetrate artistiche, inondando l’ambiente di una luminosità delicata e spirituale.

Un altro dettaglio affascinante della chiesa è la presenza di un’opera d’arte di El Greco, “Mater Dolorosa”, risalente al Cinquecento e giunta a Stella Maris grazie a una donazione. Questo dipinto, raro esempio di pittura rinascimentale nella zona, rappresenta un autentico tesoro per gli appassionati d’arte e i fedeli. Tra le altre donazioni spicca un organo a canne napoletano dei De Martino, risalente al XVII-XVIII secolo, che rende questo luogo di culto ancora più prezioso.

All’interno della chiesa si trovano anche due crocifissi di scuola tedesca, risalenti al XVIII e alla fine del XVII secolo, che completano l’arredamento sacro di questo piccolo edificio. Le porte in bronzo di Minguzzi raffigurano l’Annunciazione e altri simboli cristiani, rendendo Stella Maris un ambiente ricco di dettagli artistici che invitano alla riflessione e alla contemplazione.

Condividi
Redazione Estate in Sardegna

Redazione Estate in Sardegna

La Redazione di Estate in Sardegna è un team appassionato di viaggiatori, scrittori ed esperti locali, uniti dalla passione per la Sardegna e la sua ineguagliabile bellezza. Con anni di esperienza nel campo del turismo e un profondo amore per l’isola, il nostro obiettivo è condividere con voi le meraviglie nascoste, le tradizioni autentiche e i paesaggi mozzafiato che rendono la Sardegna una destinazione da sogno.