Blog » San Teodoro

Spiaggia Li Corri di Li Becchi: una perla nascosta, incastonata nella costa sarda

Li Corri di Li Becchi

La spiaggia di Li Corri di Li Becchi, situata nel comune di San Teodoro, è una delle tante meraviglie naturali che caratterizzano la costa orientale della Sardegna. Questa spiaggia, meno conosciuta rispetto ad altre più famose, offre un’esperienza balneare autentica e rilassante, lontano dalla folla.

Le caratteristiche della spiaggia

La spiaggia è caratterizzata da una sabbia finissima e bianca, morbida al tatto, che si estende per diverse centinaia di metri. Le acque di Li Corri di Li Becchi sono cristalline e turchesi, con fondali bassi e sabbiosi, ideali per le famiglie con bambini.

Dietro la spiaggia si estende una duna costiera ricoperta da macchia mediterranea, che offre riparo dal sole e crea un’atmosfera selvaggia e suggestiva. La spiaggia è raggiungibile in auto, seguendo le indicazioni stradali. È presente un parcheggio gratuito nelle vicinanze.

Cosa fare a Li Corri di Li Becchi

La spiaggia è il luogo ideale per rilassarsi al sole, leggere un libro o semplicemente godersi il panorama. Le acque cristalline e i fondali ricchi di vita marina rendono Li Corri di Li Becchi un luogo perfetto per praticare snorkeling e immersioni.

La spiaggia è il punto di partenza per piacevoli passeggiate lungo la costa, alla scoperta di calette nascoste e panorami mozzafiato. Puoi portare con te un cestino da picnic e pranzare direttamente sulla spiaggia, godendoti la tranquillità del luogo. Ricordati però di rispettare l’ambiente!

Consigli utili

Il periodo migliore per visitare Li Corri di Li Becchi è la primavera o l’autunno, quando le temperature sono più miti e la spiaggia è meno affollata. Non dimenticare di portare con te un ombrellone, un telo mare, crema solare, occhiali da sole e acqua e, ancora una volta, permettici di ricordarti di rispettare l’ambiente e di non lasciare rifiuti sulla spiaggia.

La spiaggia di Li Corri di Li Becchi è una vera e propria oasi di pace, un luogo ideale per chi cerca una vacanza all’insegna del relax e della natura. Se ami le spiagge poco affollate e il contatto con la natura, questa è la spiaggia che fa per te.

Li Corri di Li Becchi a San Teodoro

Le altre spiagge di San Teodoro

San Teodoro è un vero paradiso per gli amanti del mare, con una miriade di spiagge, ognuna con le sue caratteristiche uniche. Ecco una descrizione più dettagliata di alcune delle spiagge più apprezzate:

  • Li Marini (Costa Caddu): conosciuta anche come Costa Caddu, è un luogo ideale per chi cerca tranquillità e natura. La sua posizione, più appartata rispetto ad altre spiagge, la rende meno affollata. Il nome “Costa Caddu” si riferisce alla presenza di cavalli selvatici che un tempo vagavano liberamente in questa zona;
  • L’Isuledda: è caratterizzata da una sabbia bianca finissima e da un mare cristallino. La sua posizione, leggermente isolata, la rende un luogo ideale per chi cerca relax e tranquillità;
  • Cala d’Ambra: un tempo nota come Lu Calboni per via dell’attività estrattiva del carbone, Cala d’Ambra è oggi una delle spiagge più frequentate di San Teodoro. Offre una vasta gamma di servizi e attività, come noleggio di attrezzature sportive e ristoranti;
  • La Cinta: la spiaggia più famosa di San Teodoro, La Cinta, è una lunga distesa di sabbia bianca finissima, bagnata da un mare cristallino. È ideale per lunghe passeggiate, sport acquatici e relax;
  • Punta di l’àldia (Puntaldìa): questa punta, in passato luogo di avvistamento per i guardiani costieri, è oggi una zona residenziale esclusiva. La spiaggia di Puntaldìa è caratterizzata da sabbia fine e da un mare cristallino;
  • Lu Impostu: questa spiaggia, il cui nome significa “luogo di spedizione”, è un’altra perla della costa di San Teodoro. La sua posizione, leggermente riparata dal vento, la rende ideale per le famiglie con bambini;
  • Cala Brandinchi: spesso soprannominata la “Tahiti d’Italia”, Cala Brandinchi è una delle spiagge più belle della Sardegna. La sua sabbia bianca, il mare cristallino e la pineta alle spalle creano un paesaggio da sogno;
  • Salina Bamba e Baia Salinédda: queste due spiagge prendono il nome dalle antiche saline presenti in zona. Oggi sono luoghi ideali per gli amanti della tranquillità e della natura;
  • Coda Cavallo: caratterizzata da una lunga lingua di sabbia che si protende nel mare, è un luogo ideale per gli amanti del windsurf e del kitesurf;
  • Cala Suaraccia e Cala Ginepro: entrambe le spiagge sono caratterizzate da una vegetazione rigogliosa e da un mare cristallino. Cala Suaraccia prende il nome dalla presenza di sughere, mentre Cala Ginepro da quella dei ginepri;
  • Cala Ghjlgolu (Girgolu): questa piccola cala, nascosta tra le rocce, è un luogo ideale per chi cerca un po’ di privacy.

Ma cosa hanno in comune queste spiagge?

Qualsiasi spiaggia sceglierai per la tua prossima destinazione, la maggior parte di esse è caratterizzata da una sabbia bianca e finissima, morbida al tatto. Considera inoltre che il mare di San Teodoro è famoso per la sua limpidezza e i suoi colori turchesi e che molte delle spiagge sono caratterizzate da fondali bassi e sabbiosi, ideali per le famiglie con bambini. La macchia mediterranea che circonda molte spiagge crea un paesaggio suggestivo e offre riparo dal sole!

Anche se le caratteristiche comuni non mancano di certo, ogni spiaggia di San Teodoro ha le sue caratteristiche uniche, che la rendono speciale. Alcune sono più frequentate, altre più appartate, alcune offrono una vasta gamma di servizi, mentre altre sono più selvatiche.

Li Corri di Li Becchi in Sardegna

Dove mangiare nei dintorni delle spiagge di San Teodoro

Nei dintorni delle spiagge di San Teodoro troverai un’ampia scelta di ristoranti e locali per tutti i gusti. Potrai gustare piatti tipici della cucina sarda, a base di pesce fresco, carne alla griglia e prodotti locali, in trattorie tradizionali con vista mare. Se preferisci qualcosa di più informale, ci sono anche pizzerie, paninoteche e chioschi sulla spiaggia dove poter assaporare un pasto veloce e gustoso. Molti locali offrono inoltre la possibilità di degustare vini sardi e specialità locali.

Dove dormire nei dintorni delle spiagge di San Teodoro

San Teodoro e i suoi dintorni offrono una vasta gamma di soluzioni per l’alloggio, adatte a tutte le esigenze e budget. Potrai scegliere tra hotel di lusso con vista mare, residence con appartamenti indipendenti, bed and breakfast immersi nel verde, agriturismi dove assaporare i prodotti locali e campeggi per gli amanti della natura. In alta stagione è consigliabile prenotare con anticipo, soprattutto se cerchi una struttura in particolare o una posizione vicino alla spiaggia.

dove si trova Li Corri di Li Becchi

Domande e risposte su San Teodoro e le sue spiagge

Concludiamo questa nostra guida con una serie di domande e risposte su San Teodoro e le sue meravigliose spiagge.

Qual è il periodo migliore per visitare San Teodoro?

Il periodo migliore per visitare San Teodoro va da giugno a settembre, quando le temperature sono più alte e il mare è più caldo. Tuttavia, anche la primavera e l’autunno offrono un clima piacevole e meno affollato.

Quali sono le principali attività da fare a San Teodoro oltre al mare?

Oltre alle spiagge, San Teodoro offre numerose attività come escursioni a cavallo, trekking, immersioni subacquee, windsurf, kitesurf e gite in barca per scoprire le calette più nascoste.

È facile raggiungere San Teodoro?

Sì, San Teodoro è facilmente raggiungibile in auto, sia da Olbia che da altre località della Sardegna. È presente anche un aeroporto a Olbia, che collega la località con diverse città italiane ed europee.

Qual è la spiaggia più famosa di San Teodoro?

La spiaggia più famosa è sicuramente La Cinta, una lunga distesa di sabbia bianca e fine, ideale per lunghe passeggiate e relax.

Quali sono le spiagge più adatte alle famiglie con bambini?

Le spiagge più adatte alle famiglie con bambini sono quelle con fondali bassi e sabbiosi, come Cala Brandinchi, Lu Impostu e La Cinta.

Dove posso trovare spiagge più tranquille e meno affollate?

Per trovare spiagge più tranquille, puoi esplorare la costa a nord di San Teodoro, dove troverai calette nascoste e meno frequentate, come Cala Suaraccia e Cala Ginepro.

Quali sono le spiagge più adatte agli sport acquatici?

Le spiagge più adatte agli sport acquatici sono Coda Cavallo e Lu Impostu, ideali per windsurf e kitesurf.

Troverò facilmente alloggi e ristoranti a San Teodoro?

Sì, a San Teodoro troverai un’ampia scelta di alloggi, dai campeggi agli hotel di lusso, e numerosi ristoranti che offrono cucina sarda e internazionale.

Quali servizi sono disponibili sulle spiagge?

Molte spiagge sono attrezzate con stabilimenti balneari che offrono lettini, ombrelloni, bar e ristoranti. Alcune spiagge sono libere e non attrezzate.

È possibile noleggiare attrezzature per gli sport acquatici?

Sì, è possibile noleggiare attrezzature per gli sport acquatici come windsurf, kitesurf e canoe presso i centri specializzati presenti in zona.

Quali sono le tradizioni locali di San Teodoro?

San Teodoro conserva ancora oggi molte tradizioni legate alla pesca e all’agricoltura. Durante l’anno vengono organizzate diverse sagre e feste popolari.

Quali prodotti tipici posso assaggiare a San Teodoro?

Tra i prodotti tipici di San Teodoro ci sono il pesce fresco, i formaggi pecorini, i salumi, il miele e il vino.

Condividi
Redazione Estate in Sardegna

Redazione Estate in Sardegna

La Redazione di Estate in Sardegna è un team appassionato di viaggiatori, scrittori ed esperti locali, uniti dalla passione per la Sardegna e la sua ineguagliabile bellezza. Con anni di esperienza nel campo del turismo e un profondo amore per l’isola, il nostro obiettivo è condividere con voi le meraviglie nascoste, le tradizioni autentiche e i paesaggi mozzafiato che rendono la Sardegna una destinazione da sogno.

Leggi anche...

Affittacamere San Teodoro

Via Nazionale , SNC Località La Suaredda, 07052 San Teodoro SS

Hotel 3*** San Teodoro

Via del Tirreno, 07052 San Teodoro SS

Hotel 3*** San Teodoro

Via Nazionale, 32, 08020 San Teodoro NU

Residence Capo Coda Cavallo San Teodoro

08020 Capo Coda Cavallo SS

Hotel 3*** Costa Caddu San Teodoro

Via Costa Caddu, 07052 San Teodoro SS

Hotel 3*** San Teodoro

Via Cala D'Ambra, 141, 07052 San Teodoro SS

Gastronomia Suaredda San Teodoro

Via Nazionale, 07052 Suaredda-traversa SS

Ristorante San Teodoro

Via Toscana, 07052 San Teodoro SS

Agriturismo Padru San Teodoro

Via A. Moro, 6, 07020 Sa Serra SS

Bar Pizzeria San Teodoro

via di L'aldia, 07052 Lu Impostu SS

Gelateria San Teodoro

Via San Francesco D'assisi, 4, 08020 San Teodoro SS

Pasticceria Padru San Teodoro

Via Roma, 26, 07020 Padru SS

Artigianato Sardo San Teodoro

Via San Francesco D'assisi, 14, 07052 San Teodoro SS

Ferramenta San Teodoro

località Traversa, 5, 07052 San Teodoro SS

Artigianato San Teodoro

Via Sardegna, 1, 07052 San Teodoro SS

Stabilimento balnerare San Teodoro

Località Costa Caddu, spiaggia Isuledda, San Teodoro

Stabilimento balnerare San Teodoro

Spiaggia Isuledda, 07052 San Teodoro SS

Stabilimento balnerare San Teodoro

Spiaggia La Cinta, 07052 San Teodoro SS

Stabilimento balnerare San Teodoro

V. Salina Bamba 3 07052 San Teodoro (SS)

Agenzia immobiliare San Teodoro

Via Antonio Gramsci, 16, 07052 San Teodoro SS

Stabilimento balnerare San Teodoro

Via Ponza snc, 07052 San Teodoro (SS)