Enogastronomia
» Cagliari

Risotto al limone e gamberi rossi di Sardegna: un piatto elegante e fresco

Il risotto al limone e gamberi rossi di Sardegna è un piatto semplice ma raffinato, che unisce la delicatezza dei gamberi al gusto fresco del limone, per un’esperienza unica della cucina mediterranea.

Ingredienti (per 4 porzioni)

  • 320 g di riso Carnaroli
  • 80 g di burro (o olio di semi di girasole)
  • 40 g di Parmigiano Reggiano DOP
  • 500 g di gamberi rossi di Sardegna
  • 1 limone (scorza e succo)
  • 10 g di dragoncello (facoltativo)
  • q.b. di sale
  • q.b. di pepe nero in grani
  • q.b. di olio extravergine d’oliva

Per il brodo vegetale:

  • 4 l di acqua
  • 1 costa di sedano
  • 1 cipolla bianca
  • 1 carota

Preparazione del brodo

Prima di iniziare il risotto, prepara un brodo vegetale: riempi una pentola con 4 litri di acqua e aggiungi una costa di sedano, una cipolla bianca e una carota, tutti tagliati grossolanamente. Porta il brodo a ebollizione e spegni il fuoco non appena inizia a bollire.

Tostatura del riso

In una casseruola, tosta il riso Carnaroli a fuoco vivace, senza aggiungere grassi. Per capire se è tostato correttamente, prendi qualche chicco con le mani: quando sarà così caldo che non riuscirai a tenerlo, il riso sarà pronto.

Cottura del risotto

Aggiungi un mestolo di brodo caldo al riso tostato, mescolando continuamente. Rimuovi le verdure dal brodo per facilitare il prelievo del liquido. Continua ad aggiungere brodo, un mestolo alla volta, man mano che il riso lo assorbe. La cottura del risotto richiederà circa 12-18 minuti.

Pulizia e preparazione dei gamberi

Nel frattempo, pulisci i gamberi rossi di Sardegna, tenendo solo i corpi e scartando le teste (che potrai usare per una bisque in futuro). Condisci i gamberi con olio extravergine d’oliva e un pizzico di sale, e mettili da parte.

Mantecatura e aromatizzazione

Quando il riso è cotto, aggiungi la scorza grattugiata di un limone e il succo di metà limone. A questo punto, manteca il risotto aggiungendo il burro e il Parmigiano Reggiano. Mescola energicamente fino a ottenere una consistenza cremosa. Lascialo riposare per 2-3 minuti affinché i grassi si stabilizzino e il risotto diventi ancora più vellutato.

Impiattamento

Impiatta il risotto e disponi sopra i gamberi rossi marinati. Se lo desideri, guarnisci con qualche foglia di dragoncello per un tocco aromatico in più.

Consigli

  • Il riposo del risotto è essenziale per ottenere una cremosità perfetta.
  • Le teste dei gamberi possono essere usate per preparare una bisque, un brodo concentrato ideale per altre ricette.
Condividi
Redazione Estate in Sardegna

Redazione Estate in Sardegna

La Redazione di Estate in Sardegna è un team appassionato di viaggiatori, scrittori ed esperti locali, uniti dalla passione per la Sardegna e la sua ineguagliabile bellezza. Con anni di esperienza nel campo del turismo e un profondo amore per l’isola, il nostro obiettivo è condividere con voi le meraviglie nascoste, le tradizioni autentiche e i paesaggi mozzafiato che rendono la Sardegna una destinazione da sogno.

Bed & Breakfast Cagliari

V. Lanusei 47 CAGLIARI (CA)

Appartamento Cagliari

Via Giovanni Maria Dettori, 23 Cagliari CA

Pizzeria Cagliari

Via is Maglias 127, Cagliari

Ristorante Bistrot Cagliari

Via Gaetano Donizetti, 51, 09128 Cagliari CA

Fioraio Cagliari

Via Piave, 139, 09032 Assemini CA

Stuoie di canna Cagliari

S.S.125 km 62,00, 09040 Muravera Provincia di Cagliari

Veterinario Cagliari

Via Giovanni Antonio Piccioni, 74, 09124 Cagliari CA

Stabilimento balneare Cagliari

Spiaggia del Poetto