Eventi
» Punti di interesse

Rally Terra Sarda 2024: adrenalina e tradizione tra le strade della Gallura

Cosa vedere in Sardegna

Dal 4 al 6 ottobre, le strade della Gallura ospitano la 12ª edizione del Rally Terra Sarda, un appuntamento classico di inizio autunno, affiancato dalla 4ª edizione del Rally Terra Sarda Storico. L’evento, di portata internazionale, è valido come finale europea della serie Ter Historic e Ter Series riconosciuta dalla Fia, oltre che per la Coppa Italia Aci Sport.

La base operativa della gara si trova al Molo Vecchio di Porto Cervo, dove sorge anche il Villaggio Rally Mirtò, centro di numerosi eventi collaterali che celebrano la cultura e le tradizioni della Sardegna. La partenza ufficiale sarà ospitata ad Arzachena, in Piazza Risorgimento, dove avranno luogo anche lo shakedown e due prove speciali: il circuito cittadino e la spettacolare prova sulla baia di Cala di Volpe.

Tra i percorsi più attesi tornano le prove di Sant’Antonio di Gallura, Luogosanto, Aglientu e Tempio Pausania, con quest’ultima città che ospiterà l’arrivo della prima tappa il 5 ottobre. La gara si articolerà su un totale di 12 prove speciali, per oltre 72 chilometri cronometrati lungo alcuni dei tratti asfaltati più suggestivi della Gallura.

Il Rally Terra Sarda, organizzato dalla Porto Cervo Racing con il supporto della Regione Autonoma della Sardegna e Aci Sport, coinvolge i comuni di Arzachena, Sant’Antonio di Gallura, Tempio Pausania, Luogosanto e Aglientu, oltre all’Unione dei Comuni Alta Gallura.

Condividi
Redazione Estate in Sardegna

Redazione Estate in Sardegna

La Redazione di Estate in Sardegna è un team appassionato di viaggiatori, scrittori ed esperti locali, uniti dalla passione per la Sardegna e la sua ineguagliabile bellezza. Con anni di esperienza nel campo del turismo e un profondo amore per l’isola, il nostro obiettivo è condividere con voi le meraviglie nascoste, le tradizioni autentiche e i paesaggi mozzafiato che rendono la Sardegna una destinazione da sogno.