Blog » Cagliari Punti di interesse

Piazza Yenne: Il Cuore Pulsante della Cagliari Storica a Due Passi dal Porto

Piazza Yenne rappresenta uno dei luoghi più emblematici di Cagliari, con una storia che inizia nel 1822, quando venne posata la prima pietra.

Inizialmente denominata Piazza San Carlo in onore del re di Sardegna Carlo Felice, la piazza assunse successivamente il nome attuale in omaggio al viceré marchese Ettore Veuillet d’Yenne, figura chiave nella sua realizzazione.

Questo spazio urbano nacque come punto strategico della città, segnando l’inizio della Strada Reale per Porto Torres, oggi conosciuta come strada statale 131 Carlo Felice, come testimoniato dalla colonna miliare posta dal viceré nel 1822.

Evoluzione Architettonica e Urbanistica

La piazza ha subito diverse trasformazioni nel corso dei secoli, mantenendo però sempre il suo ruolo centrale nella vita cittadina. Un momento significativo fu il 1860, quando venne collocata nelle immediate vicinanze la statua di Carlo Felice, opera dello scultore Andrea Galassi, posizionata su un basamento progettato dal celebre architetto Gaetano Cima.

Nel 1980, un importante intervento di restauro trasformò l’area in zona pedonale, introducendo nuovi elementi decorativi tra cui una monumentale scultura in bronzo e granito realizzata dallo scultore Carlo Loi, che creava un dialogo visivo con la storica colonna miliare.

Il Recente Restyling del 2017

Nel maggio 2017, l’amministrazione comunale ha intrapreso un significativo progetto di restauro con l’obiettivo di riportare la piazza a uno stile più fedele all’originale. Questo intervento ha comportato l’eliminazione della fontana centrale e del monumento di Loi, creando un ampio spazio centrale libero e pedonale.

La riorganizzazione ha interessato anche gli arredi delle attività commerciali, con una razionalizzazione degli spazi assegnati e la sostituzione dei gazebo con più discreti tavolini e ombrelloni, nel rispetto delle disposizioni della Soprintendenza.

Il Contesto Urbano e i Monumenti Circostanti

Piazza Yenne si trova in una posizione strategica, al termine del Largo Carlo Felice nel quartiere di Stampace, fungendo da cerniera tra diverse aree storiche della città.

La piazza è circondata da importanti vie e monumenti che ne arricchiscono il valore storico e culturale. Il Corso Vittorio Emanuele II, arteria principale del centro storico, parte proprio da qui, mentre Via Giuseppe Manno e Via Santa Margherita collegano la piazza ad altri punti nevralgici della città.

Nelle immediate vicinanze si trovano diversi monumenti e luoghi di interesse storico-culturale che contribuiscono a fare di quest’area uno dei poli più vitali della città.

Il Ruolo Sociale e Culturale

Piazza Yenne rappresenta oggi uno dei centri nevralgici della vita sociale cagliaritana. La sua posizione strategica e la pedonalizzazione ne hanno fatto un luogo di ritrovo privilegiato, particolarmente amato sia dai residenti che dai turisti. La piazza ospita numerosi locali, ristoranti e caffè che contribuiscono a mantenerla viva a tutte le ore del giorno e della notte. È anche scenario di numerosi eventi culturali, manifestazioni e mercatini che animano la vita cittadina durante tutto l’anno.

La trasformazione in area pedonale ha permesso di valorizzare ulteriormente questo spazio urbano, creando un ambiente più accogliente e vivibile, dove le persone possono passeggiare, incontrarsi e godere dell’atmosfera unica del centro storico cagliaritano. La presenza di numerose attività commerciali e la vicinanza con importanti vie dello shopping ne fanno anche un punto di riferimento per il commercio cittadino.

L’Importanza nella Vita Contemporanea

Oggi Piazza Yenne continua a mantenere la sua centralità nella vita cittadina, rappresentando un perfetto esempio di come uno spazio storico possa adattarsi alle esigenze della vita moderna senza perdere la propria identità. La piazza è diventata un modello di riqualificazione urbana, dove la conservazione del patrimonio storico si coniuga con le necessità della città contemporanea.

La sua posizione strategica ne fa un punto di partenza ideale per esplorare il centro storico di Cagliari, essendo facilmente raggiungibile sia a piedi che con i mezzi pubblici. La piazza rappresenta anche un importante punto di riferimento per il turismo, grazie alla presenza di numerosi servizi e alla sua vicinanza con le principali attrazioni turistiche della città.

L’area circostante la piazza è caratterizzata da una vivace vita commerciale e culturale, con numerosi negozi e locali che contribuiscono a mantenere vivo il tessuto sociale del quartiere. La presenza di edifici storici ben conservati e restaurati contribuisce a creare un’atmosfera unica, dove passato e presente si fondono armoniosamente.

Piazza Yenne continua così a essere non solo un importante monumento storico, ma anche un luogo vivo e dinamico, punto di riferimento per la vita sociale, culturale ed economica di Cagliari. La sua capacità di rinnovarsi mantenendo intatta la propria identità storica la rende un esempio virtuoso di come la città contemporanea possa evolversi nel rispetto del proprio patrimonio culturale.

Dove Mangiare nei Dintorni

L’area di Piazza Yenne e le strade limitrofe offrono un’ampia varietà di opzioni gastronomiche per tutti i gusti e le tasche. Si trovano numerosi ristoranti tradizionali che servono piatti tipici della cucina cagliaritana e sarda, come la rinomata fregola ai frutti di mare, il maialetto arrosto e le specialità a base di pesce fresco.

Per chi cerca un pasto veloce, la zona è ricca di trattorie informali e osterie storiche dove gustare piatti della tradizione a prezzi contenuti. Numerosi wine bar e locali di tendenza offrono aperitivi con prodotti locali e taglieri di salumi e formaggi sardi. Le pizzerie della zona propongono sia la classica pizza italiana che varianti con ingredienti locali. I prezzi variano dai 15-20 euro per un pasto veloce fino ai 40-60 euro per una cena completa nei ristoranti più raffinati. I bar storici della piazza e dei dintorni sono perfetti per colazioni con paste fresche e caffè, o per un aperitivo serale con vista sulla vita cittadina.

Dove Dormire nei Dintorni

La zona intorno a Piazza Yenne offre diverse soluzioni di pernottamento per tutte le esigenze. Gli hotel boutique ricavati da palazzi storici rappresentano una scelta elegante per chi cerca un’esperienza autentica nel cuore della città. Numerosi B&B di charme, spesso situati in edifici d’epoca ristrutturati, offrono sistemazioni confortevoli con un’atmosfera familiare. Per soggiorni più lunghi o per chi preferisce maggiore autonomia, sono disponibili appartamenti turistici ben arredati, molti dei quali con vista sulla piazza o sulle vie storiche circostanti.

Le guest house e gli affittacamere rappresentano un’alternativa economica ma di qualità. I prezzi variano dai 50-70 euro per notte nei B&B più semplici fino ai 150-200 euro per le camere negli hotel boutique. La maggior parte delle strutture offre servizi come Wi-Fi gratuito e colazione, spesso con prodotti tipici locali.

Domande e risposte

Ecco, in conclusione del nostro odierno approfondimento, una serie di domande e risposte sulla Piazza Yenne, una delle zone più conosciute di Cagliari.

Quali sono i mezzi pubblici per raggiungere Piazza Yenne?

La piazza è servita da numerose linee di autobus urbani. La fermata più vicina si trova nel Largo Carlo Felice, a pochi passi dalla piazza.

Ci sono parcheggi nelle vicinanze?

Sono disponibili diversi parcheggi a pagamento nelle strade adiacenti. Si consiglia di verificare le zone ZTL prima di accedere all’area.

La piazza è accessibile ai disabili?

Sì, la piazza è completamente pedonale e piana, quindi accessibile a persone con mobilità ridotta.

Quali sono i migliori orari per visitare la piazza?

La piazza è vivace a tutte le ore, ma è particolarmente suggestiva al tramonto e nelle prime ore della sera, quando si anima per l’aperitivo.

È possibile fare fotografie alla statua di Carlo Felice?

Sì, è consentito fotografare liberamente tutti i monumenti della piazza.

Condividi
Redazione Estate in Sardegna

Redazione Estate in Sardegna

La Redazione di Estate in Sardegna è un team appassionato di viaggiatori, scrittori ed esperti locali, uniti dalla passione per la Sardegna e la sua ineguagliabile bellezza. Con anni di esperienza nel campo del turismo e un profondo amore per l’isola, il nostro obiettivo è condividere con voi le meraviglie nascoste, le tradizioni autentiche e i paesaggi mozzafiato che rendono la Sardegna una destinazione da sogno.
Leggi anche...

Hotel 4**** Cagliari

Via Oristano, 50/52 09127 Cagliari

Hotel Cagliari

Viale Europa, 115, 09023 Monastir CA

Affittacamere Cagliari

Via Alberto Lamarmora, 14, 09124 Cagliari CA

Bed & Breakfast Cagliari

SS 125 Orientale Sarda, km 22+400, 09040 Maracalagonis CA

Appartamento Cagliari

Via Giovanni Maria Dettori, 23 Cagliari CA

Bed & Breakfast Cagliari

V. Lanusei 47 CAGLIARI (CA)

Ristorante Cagliari

via Sassari, 56 cagliari

Ristorante Cagliari

Via Napoli, 71 Cagliari

Pizzeria Cagliari

P.za Yenne, 15, 09124 Cagliari CA

Panificio Pasticceria Cagliari

Largo Patrizio Gennari, 4/A, 09128 Cagliari CA

Ristorante Cagliari

SS 125 Orientale Sarda, km 22+400, 09040 Maracalagonis CA

Ristorante Pizzeria Cagliari

 Corso Vittorio Emanuele II, 88, 09124 Cagliari CA

Parrucchiere Cagliari

Via Firenze, 7 09126 CAGLIARI (CA)

Fioraio Cagliari

Via Piave, 139, 09032 Assemini CA

Impianti tecnologici Cagliari

VIA P. DA PALESTRINA 74/76 - 09129

Massaggi Cagliari

Viale Armando Diaz, 150, 09126 Cagliari CA

Negozio Giocattoli Cagliari

Corso Vittorio Emanuele II, 211, 09123 Cagliari CA

Stuoie di canna Cagliari

S.S.125 km 62,00, 09040 Muravera Provincia di Cagliari

Noleggio imbarcazioni Cagliari

Molo Dogana, 09125 Cagliari CA

Autolavaggio Cagliari

Viale Marconi 221, A CAGLIARI

Autonoleggio Cagliari

Via Molo Sant'Agostino, 9, 09123 Cagliari CA

Veterinario Cagliari

Via Giovanni Antonio Piccioni, 74, 09124 Cagliari CA

Ristorante stabilimento balneare Cagliari

Via Golfo di Quartu Postazione 5, Quartu Sant'Elena CA

Installazione e manutenzione ascensori Cagliari

Via Francesco Ciusa, 28, 09131 Cagliari CA, Italia