Scopri uno dei vitigni più antichi dell’isola, ideale per accompagnare i sapori della tradizione sarda.
Il Monica di Sardegna è uno dei vitigni più antichi e diffusi dell’isola, esclusivo della regione. Nonostante la sua lunga storia, rimane meno conosciuto rispetto a vini celebri come Cannonau e Carignano del Sulcis. Tuttavia, il Monica si distingue per le sue qualità uniche, che negli anni gli hanno permesso di ottenere una propria denominazione di origine.
Origini tra storia e leggenda
L’arrivo del Monica in Sardegna risale a circa mille anni fa, con due principali teorie sulla sua introduzione. Secondo alcuni, furono i monaci Camaldolesi a portare questo vitigno sull’isola. Altri, invece, ritengono che la sua origine sia legata alla dominazione spagnola, come suggeriscono i nomi “Monica di Spagna” o “Uva Mora” usati in alcune zone.
Caratteristiche del vitigno e del vino
Le uve del Monica, dalla buccia spessa e dal colore intenso, danno vita a un vino dal carattere unico.
- Colore: rosso rubino con riflessi violacei.
- Aroma: note fruttate di ciliegia, mora e confettura di frutti rossi.
- Gusto: morbidi tannini e un equilibrio che lo rendono versatile e piacevole.
La vinificazione in purezza, prevista dal disciplinare, consente di esaltare appieno le caratteristiche di questo vitigno, conferendogli un’identità riconoscibile e apprezzata.
Abbinamenti gastronomici
Il Monica è un vino ideale da servire fresco durante la bella stagione, a una temperatura di 14-16°C. Si abbina perfettamente con:
- Aperitivi: pecorini, salumi e caciotta fresca.
- Primi piatti: pasta con ragù di salsiccia o impanadas.
- Secondi piatti: carne di maiale, gallina con mirto e altre ricette della tradizione sarda.
Degustazione e tradizione
Per apprezzarlo al meglio, il Monica di Sardegna va servito in calici di media capacità svasati, che ne esaltano i profumi fruttati. La sua versatilità lo rende adatto sia per accompagnare i piatti tipici dell’isola, sia per creare abbinamenti innovativi, trasformandolo in una scelta perfetta per chi vuole scoprire il vero gusto della Sardegna.