Enogastronomia
» Cagliari

Melanzane alla sarda: un contorno mediterraneo leggero e versatile

Le melanzane alla sarda sono un piatto tipico della cucina mediterranea, preparato con ingredienti semplici e saporiti come melanzane, pomodori, aglio, prezzemolo e olio d’oliva, perfetto per diete vegetariane e vegane.

Le melanzane alla sarda rappresentano un delizioso contorno estivo, ideale da servire sia caldo che freddo, grazie alla loro leggerezza e al sapore mediterraneo autentico. Questa ricetta, semplice e versatile, si adatta a varie esigenze alimentari e può essere utilizzata come piatto principale per vegetariani e vegani, oppure come contorno per accompagnare carne e pesce.

Ingredienti principali

Gli ingredienti fondamentali per preparare le melanzane alla sarda sono:

  • Melanzane (970 g), che potete scegliere tra la varietà violetta allungata o tonda;
  • Pomodori ramati (500 g);
  • Aglio (2 spicchi);
  • Prezzemolo tritato (3 cucchiai);
  • Olio extravergine d’oliva, sale e pepe quanto basta.

Procedimento per la preparazione

  1. Preparare le melanzane: Lavate le melanzane e tagliatele a fette di circa mezzo centimetro. Incidete le fette praticando dei tagli trasversali per formare un motivo a scacchiera, facilitando così la perdita del liquido amarognolo e una cottura più uniforme. Disponete le fette in uno scolapasta, cospargetele di sale e comprimetele con un peso per circa 30 minuti, in modo che perdano l’umidità in eccesso.
  2. Preparare i pomodori: Nel frattempo, lavate i pomodori, tagliateli a metà e rimuovete i semi. Tagliateli a piccoli pezzi e metteteli in una ciotola. Condite i pomodori con l’aglio tritato, il prezzemolo, sale e olio d’oliva, lasciandoli a riposare per alcuni minuti affinché i sapori si mescolino.
  3. Asciugare e cuocere le melanzane: Trascorsa la mezz’ora, sciacquate le melanzane sotto acqua corrente fredda per eliminare il sale e asciugatele con cura. Scaldate il forno a 200° e ungete una pirofila con olio d’oliva. Disponete le melanzane in uno strato, alternandole con uno strato di pomodori conditi. Continuate fino a esaurire gli ingredienti.
  4. Cottura in forno: Infornate la pirofila e cuocete in forno statico per 40 minuti a 200°. Una volta cotte, potete servire le melanzane alla sarda calde o fredde, a seconda dei vostri gusti.

Consigli e varianti

Le melanzane alla sarda si possono conservare in frigorifero per 1-2 giorni, coperte con pellicola trasparente. In alternativa, potete congelarle crude già condite, per poi scongelarle in frigorifero prima della cottura. Se preferite un metodo di cottura diverso, le melanzane possono essere cotte anche alla griglia e condite con i pomodori crudi. Inoltre, se l’aglio non è di vostro gradimento, potete ridurlo o eliminarlo dalla ricetta.

Condividi
Redazione Estate in Sardegna

Redazione Estate in Sardegna

La Redazione di Estate in Sardegna è un team appassionato di viaggiatori, scrittori ed esperti locali, uniti dalla passione per la Sardegna e la sua ineguagliabile bellezza. Con anni di esperienza nel campo del turismo e un profondo amore per l’isola, il nostro obiettivo è condividere con voi le meraviglie nascoste, le tradizioni autentiche e i paesaggi mozzafiato che rendono la Sardegna una destinazione da sogno.

Bed & Breakfast Cagliari

V. Lanusei 47 CAGLIARI (CA)

Affittacamere Cagliari

Via Alberto Lamarmora, 14, 09124 Cagliari CA

Bar Cagliari

Corso Vittorio Emanuele II, 73, 09124 Cagliari CA

Ristorante Cagliari

Via Napoli, 71 Cagliari

Negozio Giocattoli Cagliari

Corso Vittorio Emanuele II, 211, 09123 Cagliari CA

Stuoie di canna Cagliari

S.S.125 km 62,00, 09040 Muravera Provincia di Cagliari

Stabilimento balneare Cagliari

Spiaggia del Poetto

Veterinario Cagliari

Via Giovanni Antonio Piccioni, 74, 09124 Cagliari CA