Un weekend tra botteghe artigiane, sapori barbaricini e spettacoli nel cuore della “Atene sarda”.
Nuoro, conosciuta come la “Atene sarda” per il suo fermento culturale e patria di illustri artisti come Grazia Deledda e Francesco Ciusa, ospita Mastros in Nùgoro, la tappa cittadina di Autunno in Barbagia. L’evento, in programma sabato 16 e domenica 17 novembre, celebra la tradizione e l’artigianato, offrendo un’esperienza immersiva tra cultura, enogastronomia e arte.
Alla scoperta delle cortes e delle butecas
Il programma si apre ogni giorno alle 9:30 con Cortes e butecas de Nùgoro, un percorso tra le vie del centro storico e del quartiere di Santu Pedru. I visitatori potranno ammirare le botteghe artigiane, gli studi artistici e le mostre dedicate alle tradizioni locali. Dimostrazioni dal vivo di antichi mestieri, come la tessitura, la forgiatura del ferro e l’oreficeria, consentono di osservare i maestri artigiani all’opera.
Le vie della città saranno animate da mercati, fiere ed esposizioni, oltre a itinerari culturali ed enogastronomici. Piatti tradizionali come su filindeu, accompagnati da vini e birre artigianali, saranno protagonisti delle degustazioni.
Mostre ed esposizioni
Tra gli allestimenti più suggestivi, spiccano le esposizioni di:
- Abiti tradizionali nuoresi.
- Giochi dell’infanzia e attrezzi agricoli.
- Opere degli autori nuoresi e sculture in pietra e legno.
- Reperti archeologici del territorio, come quelli del nuraghe Tanca Manna e del parco archeologico di Noddule.
Spettacoli e intrattenimento
Musica, danze e spettacoli teatrali animeranno le piazze, offrendo ai visitatori l’opportunità di immergersi nel folklore nuorese. Concerti e performance daranno vita a un evento che coniuga tradizione e modernità, rendendo Mastros in Nùgoro un appuntamento imperdibile.
Nuoro, tra cultura e paesaggi
L’evento è anche un’occasione per esplorare Nuoro e il suo patrimonio culturale e naturale. Dall’emozionante sagra del Redentore al museo della vita e delle tradizioni popolari sarde, fino ai panorami mozzafiato del Monte Ortobene, la città offre un ricco mosaico di esperienze.