Tra agosto e settembre 2024, Alghero si trasformerà in un grande palcoscenico a cielo aperto grazie all’ottava edizione del Mamatita Festival, il primo festival in Sardegna dedicato al circo e allo spettacolo viaggiante. Riconosciuto dal Ministero della Cultura, l’evento, diretto artisticamente da Chiara Murru e organizzato dall’associazione Spazio T, promette di incantare grandi e piccini con un programma ricco e variegato.
Spettacoli internazionali e prime assolute in Sardegna
Il festival vedrà la partecipazione di compagnie di fama internazionale, come Girovago & Rondella e CIE Bruboc, che si esibiranno per la prima volta in Sardegna. Una delle grandi novità di quest’edizione sarà la presenza della compagnia Afuma, proveniente dal Togo, che porterà la sua tradizione di trampoli e circo, con artisti che hanno collaborato con il Cirque du Soleil. Inoltre, l’artista cileno-spagnolo Karcocha Gerardo Castro, famoso per le sue performance di strada in tutto il mondo, arricchirà il festival con le sue esibizioni.
Il cuore del festival: Mamatita Vilatge e Insomnia
Il Mamatita Vilatge sarà il cuore pulsante dell’evento, ospitando spettacoli sotto il tendone del Teatro Nelle Foglie, che torna dopo il successo dello scorso anno. Tra le produzioni più attese c’è Insomnia, una nuova creazione che farà il suo debutto regionale. Oltre agli spettacoli, il festival proporrà laboratori e attività coinvolgenti, offrendo al pubblico un’esperienza immersiva.
Mamatita Extra: circo nelle periferie
Quest’anno, il Mamatita Festival amplia i suoi orizzonti con il Mamatita Extra, un programma speciale dedicato alle periferie. Tra le novità, si segnala una nuova produzione nel borgo minerario dell’Argentiera e la confermata collaborazione con lo spazio extra di Putifigari. Questi eventi dimostrano l’impegno del festival nel valorizzare il territorio e portare la magia del circo anche nelle aree più remote.