Enogastronomia
» Cagliari

Le Seadas, il dolce sardo che conquista i palati

Le Seadas, o Sebadas, rappresentano una delle prelibatezze più amate della tradizione culinaria sarda, un dolce che incanta per il suo equilibrio perfetto tra dolce e salato. Originariamente concepite come un piatto unico di umili origini, le Seadas sono state trasformate nel tempo in uno dei dessert più rappresentativi della Sardegna.

La struttura del dolce si presenta come un grande raviolo, con un guscio esterno croccante fatto di pasta di semola arricchita con strutto, che racchiude un cuore morbido di pecorino fresco, leggermente acidulo. La magia avviene in fase di servizio, quando il dolce viene irrorato con abbondante miele caldo, creando un contrasto gustativo indimenticabile.

Ingredienti per 4 persone

Per l’impasto:

  • 500 g di farina di grano duro
  • 70 g di strutto
  • 1 uovo
  • 250 g di acqua

Per il ripieno:

  • 500 g di pecorino fresco
  • 70 g di acqua
  • Scorza di 1 limone

Per completare:

  • Miele q.b.
  • Olio di semi per friggere

Procedimento

  1. Preparazione dell’impasto: In una ciotola, unire la farina setacciata, l’uovo e l’acqua. Aggiungere lo strutto morbido e mescolare con un cucchiaio di legno. Successivamente, trasferire il composto su una spianatoia e lavorare l’impasto fino a renderlo liscio e omogeneo. Coprire con pellicola trasparente e lasciar riposare per 30 minuti.
  2. Preparazione del ripieno: Scaldare l’acqua in un pentolino e, una volta bollente, aggiungere il pecorino grattugiato. Mescolare fino a completo scioglimento del formaggio e profumare con la scorza di limone grattugiata. Versare la crema ottenuta su una teglia rivestita di carta forno, stenderla in uno strato di 3-4 mm e lasciar rassodare.
  3. Formazione delle Seadas: Stendere la pasta in una sfoglia di 3 mm di spessore. Disporre i dischi di formaggio su metà della sfoglia e coprire con l’altra metà, sigillando i bordi come per i ravioli. Con un coppapasta da 11 cm, formare i dischi assicurandosi che il ripieno rimanga centrato.
  4. Cottura: Friggere i fagottini in olio di semi caldo, due minuti per lato, fino a doratura. Servire calde, condite con miele caldo a piacere.

Varianti e Consigli: Se preferite, le Seadas possono essere cotte al forno a 180°C per 15 minuti, sebbene perderanno parte della loro fragranza tipica.

Conservazione: È consigliato gustare le Seadas immediatamente. Se necessario, conservarle in un contenitore ermetico per breve tempo, anche se tendono a perdere la loro croccantezza.

Condividi
Redazione Estate in Sardegna

Redazione Estate in Sardegna

La Redazione di Estate in Sardegna è un team appassionato di viaggiatori, scrittori ed esperti locali, uniti dalla passione per la Sardegna e la sua ineguagliabile bellezza. Con anni di esperienza nel campo del turismo e un profondo amore per l’isola, il nostro obiettivo è condividere con voi le meraviglie nascoste, le tradizioni autentiche e i paesaggi mozzafiato che rendono la Sardegna una destinazione da sogno.

Hotel Cagliari

Viale Europa, 115, 09023 Monastir CA

Appartamento Cagliari

Via Giovanni Maria Dettori, 23 Cagliari CA

Panificio pasticceria Cagliari

Via delle Serre, 32E, 09044 Quartucciu CA

Ristorante Cagliari

Via Napoli, 71 Cagliari

Negozio di scarpe Cagliari

Via Francesco Crispi, 9/11, 09124 Cagliari CA

Boutique Cagliari

Via Sardegna, 16, 09124 Cagliari CA

Autocarrozzeria Selargius Cagliari

Via Benjamin Franklin, 3, 09047 Selargius CA

Ristorante stabilimento balneare Cagliari

Via Golfo di Quartu Postazione 5, Quartu Sant'Elena CA