Cultura e Tradizioni
» Oristano

L’artigianato sardo, la lavorazione del legno: tra cassapanche intagliate e maschere tradizionali

Museo Etnografico Sardo

La cultura agro-pastorale sarda si rifletteva un tempo nella semplicità degli arredi domestici, caratterizzati da pochi elementi essenziali, in linea con la povertà dell’ambiente tradizionale. Letti, sedie, tavoli e piattaie erano modesti e funzionali, ma un’eccezione spiccava su tutti: la cassapanca. Questo mobile, finemente intagliato, era centrale nelle case sarde, destinato a conservare il corredo della sposa e a custodire la ricchezza della famiglia.

Materiali e decorazioni tradizionali

Gli intagli su legno erano l’espressione artistica principale, realizzati principalmente con legni di castagno, noce e ginepro, abbondanti nei boschi della Barbagia. Le decorazioni, sebbene semplici, erano ispirate alla natura, con motivi geometrici, floreali o faunistici. Centri della Barbagia come Aritzo, Desulo, Tonara, Nuoro, Ottana, Isili e Orani sono ancora oggi rinomati per la produzione di questi mobili artigianali, che mantengono quasi intatti i motivi simbolici tradizionali.

Anche altri centri della Sardegna, come Santulussurgiu, Buddusò, Sassari, Cagliari e Quartu Sant’Elena, vantano una lunga tradizione nella produzione di arredi intagliati. Tuttavia, maestri artigiani che continuano a tramandare queste antiche tecniche possono essere trovati in molti altri paesi dell’isola.

Le maschere tradizionali del Carnevale sardo

Un’altra espressione artistica tipica dell’artigianato sardo sono le maschere tradizionali del Carnevale. Tra queste, le più celebri sono quelle indossate dai Mamuthones di Mamoiada e dai Merdules di Ottana. Queste maschere, pesanti e misteriose, sono legate a riti antichissimi, finalizzati a scacciare gli spiriti maligni. Un esempio significativo è la maschera del Boe di Ottana, creata dall’artigiano Mario Cossu, un maestro nella realizzazione di questi oggetti simbolici.

Condividi
Redazione Estate in Sardegna

Redazione Estate in Sardegna

La Redazione di Estate in Sardegna è un team appassionato di viaggiatori, scrittori ed esperti locali, uniti dalla passione per la Sardegna e la sua ineguagliabile bellezza. Con anni di esperienza nel campo del turismo e un profondo amore per l’isola, il nostro obiettivo è condividere con voi le meraviglie nascoste, le tradizioni autentiche e i paesaggi mozzafiato che rendono la Sardegna una destinazione da sogno.