Cultura e Tradizioni
» Oristano

La musica tradizionale sarda: un legame tra passato e presente

In Sardegna, la musica tradizionale continua a essere una forma di comunicazione essenziale per molti abitanti, che trovano in essa un mezzo autentico per esprimere sé stessi nel contesto contemporaneo. Questa tradizione musicale, tramandata attraverso i secoli, è una delle più antiche e ricche dell’area mediterranea, includendo canti e strumenti che mantengono vivo il patrimonio culturale dell’isola.

Cantu a Tenore

Uno dei canti più rappresentativi della Sardegna è il canto a tenore, una forma di canto polifonico senza accompagnamento strumentale. Grazie all’impegno di gruppi come i Tenores di Bitti e i Tenores di Neoneli, questa tradizione è diventata nota in tutto il mondo. Nel 2005, l’Unesco ha riconosciuto il canto a tenore come Patrimonio orale e immateriale dell’Umanità. Questo canto è eseguito da un quartetto composto da quattro voci: sa boghe (la voce solista che dirige il canto), sa contra e su bassu (voci di accompagnamento), e sa mesa boghe (che amalgama il coro). Il canto a tenore è una pura espressione dell’identità sarda ed è possibile ascoltarlo anche su piattaforme come YouTube, dove è celebrato per la sua autenticità.

Cantu a Chiterra

Il cantu a chiterra è un tipo di canto nato dall’incontro tra le tradizioni musicali aragonesi e spagnole con quelle sardo-logudoresi. È particolarmente diffuso nel Logudoro e in Gallura, dove la chitarra accompagna il cantante, creando una fusione unica di melodie e influenze culturali.

Strumenti musicali tradizionali

Tra gli strumenti più rappresentativi della musica sarda troviamo l’organetto diatonico (noto localmente come organittu o su sonu), una piccola fisarmonica utilizzata principalmente per accompagnare il ballo tondo (su ballu tundu), la danza popolare più caratteristica dell’isola.

Altro strumento di grande importanza è sa launedda, uno strumento a fiato polifono che risale all’età nuragica. Ancora oggi mantiene la sua struttura originaria, composta da tre canne di diversa lunghezza, e rappresenta una delle espressioni musicali più antiche della Sardegna.

Condividi
Redazione Estate in Sardegna

Redazione Estate in Sardegna

La Redazione di Estate in Sardegna è un team appassionato di viaggiatori, scrittori ed esperti locali, uniti dalla passione per la Sardegna e la sua ineguagliabile bellezza. Con anni di esperienza nel campo del turismo e un profondo amore per l’isola, il nostro obiettivo è condividere con voi le meraviglie nascoste, le tradizioni autentiche e i paesaggi mozzafiato che rendono la Sardegna una destinazione da sogno.