Storia
» Costa Sud Ovest

La miniera di Monteponi: un viaggio nella storia mineraria della Sardegna

La miniera di Monteponi, a pochi chilometri da Iglesias, è una delle più affascinanti testimonianze della storia mineraria sarda, oggi riconvertita in sito di archeologia industriale e parte del parco geominerario della Sardegna.

Le origini dell’attività mineraria nella zona dell’Iglesiente risalgono probabilmente all’epoca punica e romana, ma è durante il controllo di Pisa e della nobile famiglia Della Gherardesca, nel XIV secolo, che appaiono le prime fonti scritte che documentano l’attività estrattiva. La miniera di Monteponi, citata in questi antichi documenti, ha attraversato secoli di sviluppo, raggiungendo il suo massimo splendore tra il XIX e il XX secolo. Nel 1840, con l’introduzione della legge sabauda che agevolava l’ottenimento delle concessioni minerarie, iniziò un periodo di crescita e modernizzazione che portò Monteponi a diventare uno degli impianti estrattivi più importanti d’Italia.

La costituzione della società di Monteponi avviò un processo di sviluppo che vide la costruzione di strutture avanzate per l’epoca, come i pozzi Vittorio Emanuele II e Sella, collegati dalla galleria Villamarina, nuove laverie e la linea ferroviaria per Porto Vesme, fondamentale per il trasporto dei minerali. Tra i principali edifici del complesso spicca la palazzina Bellavista, elegante sede della direzione mineraria costruita nel 1865, con la sua particolare pianta a U e il giardino terrazzato che si affaccia sulla vallata sottostante. Il villaggio di Monteponi, che ospitava fino a mille operai, era dotato di tutte le infrastrutture necessarie: ospedale, scuola, asilo e chiesa, creando un vero e proprio microcosmo autosufficiente.

Tuttavia, la seconda metà del XX secolo segnò l’inizio del declino per Monteponi. I costi insostenibili dell’energia elettrica, l’impoverimento dei giacimenti e il crollo dei prezzi dei minerali sui mercati internazionali portarono al progressivo abbandono delle attività estrattive, culminando nella chiusura definitiva della miniera nei primi anni Novanta.

Oggi, il complesso di Monteponi, visto da lontano, può sembrare un villaggio fantasma, ma avvicinandosi, si entra in una dimensione che rievoca il fervore industriale che caratterizzava la zona tra il XIX e il XX secolo. Passeggiando tra gli impianti e i macchinari, si può ancora percepire la grandiosità del passato minerario di Monteponi. La galleria Villamarina, con la sua sala dell’argano e il montacarichi, insieme alla sala compressori con la vecchia turbina a vapore, sono tra le strutture che meglio conservano la memoria del lavoro che animava la miniera.

Il tour minerario può proseguire nei vicini siti di Nebida e Masua, luoghi suggestivi circondati da meravigliosi scenari naturali. Tra questi, i ruderi della laveria Lamarmora, a ridosso del litorale, e la spettacolare galleria di Porto Flavia, con il suo sbocco direttamente sul mare, di fronte al pittoresco faraglione Pan di Zucchero, rappresentano tappe imperdibili per chi desidera immergersi nella storia mineraria della Sardegna.

Condividi
Redazione Estate in Sardegna

Redazione Estate in Sardegna

La Redazione di Estate in Sardegna è un team appassionato di viaggiatori, scrittori ed esperti locali, uniti dalla passione per la Sardegna e la sua ineguagliabile bellezza. Con anni di esperienza nel campo del turismo e un profondo amore per l’isola, il nostro obiettivo è condividere con voi le meraviglie nascoste, le tradizioni autentiche e i paesaggi mozzafiato che rendono la Sardegna una destinazione da sogno.

Agriturismo Costa Sud Ovest

Loc. Porto Paglia - 09010 Gonnesa SU

Enoteca Costa Sud Ovest

Via Manno, N 9, 09016 Iglesias SU

Pasticceria Costa Sud Ovest

Via Giuseppe Verdi, 7, 09016 Iglesias SU

Negozio elettrodomestici Costa Sud Ovest

Via Cagliari, 180, 09015 Domusnovas SU

Prodotti locali Sanluri Costa Sud Ovest

Via Azuni, 61, 09025 Sanluri SU

Demolizioni auto Costa Sud Ovest

SS 130 Km 44, 09016 Iglesias SU

Studio Radiologico Carbonia Costa Sud Ovest

Via Balilla, 16, 09013 Carbonia SU