Storia
» Alghero

La laguna del Calich: un ecosistema unico tra mare e terra ad Alghero

La laguna del Calich, parte del parco di Porto Conte, è un habitat vitale ricco di biodiversità nella Riviera del Corallo.

La laguna del Calich, conosciuta anche come stagno del Calich, è una preziosa zona cuscinetto tra mare e terra situata nella periferia nord di Alghero. Con una superficie di 97 ettari e una profondità media di poco più di un metro, questa laguna si estende per oltre due chilometri e mezzo parallelamente al litorale di Alghero, a circa 400 metri di distanza. La forma a calice, da cui deriva il nome, e le acque basse e placide rendono questo luogo un “polmone” vitale dove prosperano piante endemiche e vivono numerose varietà di pesci e uccelli acquatici rari.

Il Calich è costeggiato verso il mare da un cordone di sabbia con dune fossili o vive, simili a quelle della vicina spiaggia di Maria Pia. La laguna è collegata al mare attraverso il grande canale di Fertilia, largo 60 metri e profondo due, che accoglie il porticciolo della borgata di Fertilia, erede dell’antico villaggio Calich. La laguna è sovrastata dai ruderi di un ponte romano, ricostruito nel Medioevo e in parte abbattuto negli anni Trenta durante le opere di bonifica.

Divisa in due settori, il Calich vero e proprio e il Calighet, la laguna forma un’area umida salmastra importante per la biodiversità floristica. Questo ecosistema ospita oltre 350 specie vegetali appartenenti a 60 famiglie, tra cui molte piante endemiche. La vegetazione varia con la salinità delle acque: lungo le sponde crescono piante alofite come le salicornie, mentre più all’interno si trovano giunco marittimo, limonio, elicriso, euforbia, timelea e fiordaliso spinoso.

La laguna del Calich è anche un’oasi di protezione avifaunistica, ideale per il birdwatching. Tra le specie che vi trovano rifugio ci sono garzetta, airone cenerino, falco pescatore e di palude, anatre, cavaliere d’Italia, cormorano, fenicottero rosa, fraticelli, germani reali, martin pescatore, pollo sultano e tuffetto. Molti di questi uccelli sostano, svernano, si accoppiano e nidificano nella laguna, che offre loro rifugio e cibo.

Il Calich è anche una peschiera dove vengono allevati e pescati anguille, cefali, granchi, muggini, orate, saraghi, sogliole e spigole. Grazie a un programma di tutela regionale, è stata aggiunta una stazione di allevamento di bivalvi e la sentieristica è stata riqualificata dal parco di Porto Conte. Nell’area protetta adiacente si trovano altre attrazioni naturali come la pineta de s’Arenosu, la foresta Le Prigionette, i monti Doglia e Timidone e l’area marina di Capo Caccia, meta di escursioni in barca.

Il parco è anche un museo a cielo aperto, con il nuraghe Palmavera e i resti della villa romana di Sant’Imbenia. La spiaggia confinante con il Calich è Maria Pia, mentre più a nord si trovano Le Bombarde e il Lazzaretto. Dopo una giornata di natura, mare e archeologia, il centro storico di Alghero, chiamato Barceloneta per le sue origini catalane, offre un luogo perfetto per rilassarsi.

Condividi
Redazione Estate in Sardegna

Redazione Estate in Sardegna

La Redazione di Estate in Sardegna è un team appassionato di viaggiatori, scrittori ed esperti locali, uniti dalla passione per la Sardegna e la sua ineguagliabile bellezza. Con anni di esperienza nel campo del turismo e un profondo amore per l’isola, il nostro obiettivo è condividere con voi le meraviglie nascoste, le tradizioni autentiche e i paesaggi mozzafiato che rendono la Sardegna una destinazione da sogno.

Ristorante Alghero

Lazzaretto, 07041 Alghero SS

Bar Bistrot Alghero

Via Cagliari, 29A, 07041 Alghero SS

Vendita prodotti tipici Alghero

Via Gilbert Ferret, 76, 07041 Alghero SS

Noleggio veicoli Alghero

Via Giuseppe Garibaldi, 07041 Alghero SS

Escursioni Alghero

07041 Alghero SS