Il complesso forestale di Punta Giglio offre un’esperienza unica tra sentieri immersi nella macchia mediterranea e ricordi storici.
Il complesso forestale di Punta Giglio, situato all’interno del Parco Regionale di Porto Conte, è un vero e proprio tesoro per gli amanti della natura e della storia. Questo luogo magico, con i suoi sentieri di varia lunghezza e difficoltà, permette ai visitatori di immergersi nei profumi e nei colori della macchia mediterranea, mentre i canti dell’avifauna locale, come il falco pellegrino e la berta, accompagnano l’esplorazione.
Il sentiero principale, attraverso il quale si accede al complesso forestale, è arricchito da pannelli illustrativi che descrivono le varie specie e comunità vegetali presenti nel territorio protetto della penisola di Punta Giglio. Questi pannelli offrono anche informazioni sulla storia umana del luogo, tra cui l’ex batteria militare “Sr. 413” costruita dalla Regia Marina tra le due guerre mondiali. Questa batteria, recentemente riqualificata, ospita oggi il museo storico ambientale “MAPS”, un’area museale a cielo aperto che racconta la storia e l’ambiente del promontorio.
Il percorso didattico è studiato per fornire ai visitatori gli elementi essenziali per comprendere le diverse comunità vegetali presenti, i rapporti dinamici tra loro, gli effetti dei fattori ambientali e dell’azione umana. Inoltre, il sentiero offre spunti sull’introduzione di specie alloctone nel corso della storia.
Oltre al percorso principale, è presente anche un “Percorso vita”, una serie di cartelli che spiegano come eseguire esercizi ginnici leggeri all’aria aperta, integrando così l’attività fisica con l’esplorazione naturale.
All’ingresso del complesso forestale, i visitatori possono usufruire di diversi servizi, tra cui un punto informazioni, servizi igienici e il noleggio di biciclette. L’ingresso al complesso forestale prevede il pagamento di un ticket nel periodo in cui i servizi sono operativi, generalmente dal 1 aprile al 31 ottobre. Durante il restante periodo dell’anno, l’accesso è libero.