L’insalata di polpo è un antipasto immancabile nelle tavole sarde, perfetto per celebrare le occasioni speciali con il sapore autentico del mare.
Questo piatto combina semplicità e gusto, grazie alla freschezza del polpo e al condimento che ne esalta le caratteristiche naturali. Buono, leggero e sostanzioso, è un inno alla cucina mediterranea.
Ingredienti per l’insalata di polpo
Per preparare un’insalata di polpo perfetta, occorrono:
- 1 polpo fresco di circa 2 kg
- Succo di 1 limone
- 2 costine di sedano
- Prezzemolo fresco
- 1 spicchio d’aglio
- Sale e aceto
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Acqua per la cottura del polpo
Preparazione
-
Cottura del polpo
- In una pentola capiente, portate a ebollizione l’acqua con due cucchiai di sale.
- Immergete il polpo nell’acqua bollente per tre volte, tenendolo dalla testa, in modo che i tentacoli si arriccino.
- Coprite la pentola, lasciando uno spiraglio con un mestolo di legno per evitare che l’acqua trabocchi, e cuocete per circa 45 minuti.
-
Controllo e riposo
- Dopo 45 minuti, verificate la cottura pungendo il polpo con una forchetta: deve risultare morbido.
- Scolate il polpo, ma lasciatelo riposare nella pentola coperta per mantenere la tenerezza.
-
Pulizia del polpo
- Prima che si raffreddi del tutto, rimuovete con delicatezza la pelle dai tentacoli, lasciando intatte le ventose.
- Separate la testa dai tentacoli usando delle forbici.
- Tagliate i tentacoli a rondelle e la testa a pezzetti, rimuovendo le interiora ma conservando la sacca con la tinta marrone, che darà un tocco di sapore unico al piatto.
-
Condimento
- In una ciotola capiente, unite il polpo tagliato, il succo di limone, le costine di sedano tagliate a pezzetti, il prezzemolo tritato e lo spicchio d’aglio sminuzzato.
- Condite con olio extravergine d’oliva, sale e una spruzzata di aceto. Mescolate bene per amalgamare i sapori.
Un piatto da gustare
L’insalata di polpo può essere servita subito o lasciata riposare in frigorifero per qualche ora, permettendo agli ingredienti di insaporirsi ulteriormente. Un antipasto fresco e delizioso, perfetto per le feste o per portare un po’ di Sardegna sulla tavola in qualsiasi occasione.