Una delle più apprezzate caratteristiche di Cagliari è la sua possibilità di presentare diversi luoghi panoramici in cui scattare fantastiche fotografie.
Proviamo a riepilogare di seguito i migliori.
Bastione di Saint Remy
Il Bastione di Saint Remy rappresenta probabilmente il punto panoramico più celebre e fotografato di Cagliari. Situato nel cuore del quartiere Castello, questa terrazza monumentale offre una vista spettacolare su gran parte della città e del suo golfo.
Da questa posizione privilegiata, i fotografi possono catturare immagini mozzafiato che abbracciano il porto, il quartiere della Marina e l’intero lungomare fino al Poetto. Le ore migliori per le riprese sono l’alba, quando la luce del sole nascente illumina gradualmente la città, e il tramonto, quando il cielo si tinge di colori caldi che si riflettono sugli edifici storici.
La terrazza superiore, nota come “Passeggiata Coperta”, offre punti di vista leggermente diversi e la possibilità di scattare anche in caso di maltempo. Per ottenere i migliori risultati, si consiglia di utilizzare un obiettivo grandangolare per catturare l’ampiezza del panorama, mentre un teleobiettivo può essere utile per i dettagli architettonici del centro storico.
Monte Urpinu: La Visione a 360 Gradi
Il parco di Monte Urpinu offre uno dei punti di osservazione più completi sulla città. La particolare posizione permette di realizzare fotografie panoramiche a 360 gradi, con viste che spaziano dal Golfo degli Angeli fino ai monti del Serpeddì.
La terrazza panoramica principale è particolarmente indicata per le foto all’ora blu, quando le luci della città iniziano ad accendersi ma c’è ancora abbastanza luce naturale per bilanciare l’esposizione. Il parco offre diversi punti di ripresa, ognuno con caratteristiche uniche: il versante occidentale è perfetto per immortalare i tramonti sul mare, mentre quello orientale regala splendide viste sul Poetto e sullo stagno di Molentargius. La vegetazione del parco può essere utilizzata come cornice naturale per le foto, creando composizioni interessanti e aggiungendo profondità alle immagini.
Il Colle di Bonaria: Spiritualità e Panorama
Il colle di Bonaria, dominato dalla maestosa Basilica, offre prospettive uniche sulla città e sul porto. Da qui è possibile realizzare scatti che combinano elementi architettonici religiosi con viste panoramiche sul mare e sul centro urbano.
La scalinata monumentale che conduce alla Basilica offre diverse altezze di ripresa, permettendo di sperimentare con differenti composizioni. Particolarmente suggestive sono le foto scattate durante le prime ore del mattino, quando la luce radente crea interessanti giochi di ombre sulle scalinate e sulla facciata della chiesa. Il piazzale antistante la Basilica è un punto ideale per fotografare il porto e le navi in transito, mentre dai giardini laterali si possono ottenere scorci insoliti sulla città vecchia.
Il Colle di San Michele: La Città dall’Alto
Il Castello di San Michele, posto su un’altura di 118 metri, rappresenta un punto di osservazione privilegiato per fotografare Cagliari da nord. La posizione sopraelevata permette di catturare l’intera estensione urbana, dalle aree industriali fino al centro storico, con il mare sullo sfondo.
La fortezza medievale offre diverse terrazze e punti di ripresa, ideali per foto sia diurne che notturne. Particolarmente suggestive sono le immagini scattate durante i temporali, quando è possibile immortalare i fulmini sulla città, o nelle giornate terse d’inverno, quando l’aria pulita permette di vedere fino al Golfo di Cagliari. Il castello stesso può diventare un interessante soggetto per le foto, specialmente quando illuminato durante le ore serali.
Sella del Diavolo: La Prospettiva Marina
La Sella del Diavolo offre una delle prospettive più suggestive sulla città, permettendo di fotografare Cagliari dal mare verso terra. Il promontorio, raggiungibile attraverso un sentiero panoramico, offre diverse postazioni per scatti spettacolari.
Dal punto più alto è possibile catturare l’intera baia del Poetto, lo stagno di Molentargius e il profilo della città che si staglia sullo sfondo. Le condizioni di luce migliori si hanno durante le prime ore del mattino, quando il sole illumina la città frontalmente, o al tramonto, quando si possono ottenere suggestive silhouette urbane. La varietà di ambienti naturali presenti (rocce, vegetazione mediterranea, mare) permette di creare composizioni diverse e interessanti.
Calamosca e Torre del Prezzemolo: Prospettive Insolite
L’area di Calamosca, con la sua torre storica e i suoi sentieri panoramici, offre punti di vista meno convenzionali ma altrettanto spettacolari sulla città e sul golfo. La Torre del Prezzemolo, in particolare, permette di realizzare fotografie che includono sia elementi storici che naturalistici, con il mare e la città sullo sfondo. I sentieri che costeggiano il promontorio offrono diverse angolazioni per fotografare le scogliere, il faro di Sant’Elia e il porto industriale. Questa zona è particolarmente fotogenica durante le giornate di mare mosso, quando le onde si infrangono sulle rocce creando effetti dinamici, o durante il tramonto, quando la luce radente evidenzia la texture delle scogliere.
Monte Claro: Il Polmone Verde con Vista
Il parco di Monte Claro, oltre a essere un’importante area verde urbana, offre diversi punti panoramici sulla città. La sua posizione permette di realizzare fotografie che combinano elementi naturali in primo piano con lo skyline urbano sullo sfondo. Particolarmente interessanti sono le viste sulla parte occidentale della città e sui quartieri storici. Il parco è ideale per fotografie durante l’autunno, quando la vegetazione cambia colore, o in primavera, quando i giardini sono in piena fioritura. La presenza di viali alberati e architetture storiche permette di creare composizioni che raccontano il rapporto tra natura e città.
Per tutte queste location, è consigliabile portare con sé diverse ottiche per adattarsi alle varie situazioni di ripresa: un grandangolo per le vedute più ampie, un teleobiettivo per i dettagli distanti e un obiettivo standard per le situazioni intermedie. Un treppiede è essenziale per le foto all’alba e al tramonto, quando la luce è più scarsa, o per le lunghe esposizioni. È inoltre importante considerare le condizioni meteorologiche: mentre le giornate serene sono ideali per le vedute ampie, le condizioni atmosferiche più dinamiche possono creare situazioni fotografiche uniche e suggestive.
Dove Mangiare nei Dintorni
Ogni punto panoramico della città offre nelle vicinanze diverse opzioni gastronomiche. Nella zona del Bastione di Saint Remy e del centro storico si trovano numerosi ristoranti tradizionali che servono cucina tipica sarda in ambienti caratteristici, spesso con terrazze panoramiche. L’area di Monte Urpinu ospita diversi locali immersi nel verde, ideali per pranzi all’aperto. Presso Bonaria e il porto turistico sono presenti ristoranti specializzati in pesce fresco con vista mare.
La zona di Calamosca e Sant’Elia è nota per i suoi ristoranti sul mare, dove gustare specialità marinare con vista sulla baia. Sul Poetto, nei pressi della Sella del Diavolo, si trovano sia chioschi sulla spiaggia che ristoranti più strutturati, molti dei quali offrono terrazze vista mare. Nella zona di Monte Claro sono presenti diversi locali che propongono cucina contemporanea in ambiente informale.
Dove Dormire nei Dintorni
Le zone panoramiche di Cagliari offrono diverse soluzioni di pernottamento. Nel quartiere Castello, vicino al Bastione, si trovano boutique hotel ricavati da palazzi storici e B&B di charme con terrazze panoramiche. L’area di Monte Urpinu e Bonaria offre hotel moderni e appartamenti turistici, molti dei quali con vista sulla città e sul mare.
Nella zona di Calamosca sono disponibili strutture fronte mare, ideali per chi cerca una sistemazione più tranquilla. Sul lungomare Poetto si trovano hotel con accesso diretto alla spiaggia e vista sulla Sella del Diavolo. Le aree di Monte Claro e San Michele propongono soluzioni più periferiche ma tranquille, con facile accesso ai punti panoramici.
Domande e Risposte
Concludiamo la nostra guida con una serie di domande e risposte frequenti sui principali punti panoramici di Cagliari.
Quale è il momento migliore per fotografare Cagliari?
Le ore dell’alba e del tramonto offrono la luce migliore. D’inverno si hanno colori più intensi e aria più limpida.
È necessario un permesso per fotografare?
Non è necessario alcun permesso per fotografare in luoghi pubblici. Alcune location potrebbero avere restrizioni per l’uso del treppiede.
Quali attrezzature sono consigliate?
Un treppiede, obiettivi di diverse focali (dal grandangolo al teleobiettivo) e filtri ND per le lunghe esposizioni.
I punti panoramici sono facilmente raggiungibili?
La maggior parte è raggiungibile a piedi o con mezzi pubblici, alcuni richiedono brevi escursioni.
Come si raggiungono i vari punti panoramici con i mezzi pubblici?
Il centro storico è ben servito dagli autobus urbani. Per location più remote potrebbero essere necessari taxi o mezzi privati.
È possibile visitare i punti panoramici con bambini?
La maggior parte dei punti è adatta alle famiglie, ma alcuni sentieri potrebbero essere impegnativi per i più piccoli.
I punti panoramici sono accessibili tutto l’anno?
Sì, ma alcuni sentieri potrebbero essere chiusi in caso di maltempo o manutenzione.