Il gateau di mandorle, noto anche come Catò o Gattò, è un dolce croccante tipico della Sardegna e citato persino nei romanzi di Grazia Deledda. Questo dessert al profumo di limone è apprezzato non solo per il suo sapore, ma anche per le spettacolari composizioni monumentali che lo rendono un vero e proprio capolavoro d’arte.
La preparazione del gateau di mandorle: croccantezza e semplicità
Per preparare il gateau di mandorle si inizia predisponendo un piano di lavoro, preferibilmente in marmo o legno, cospargendolo con del succo di limone. Questo dettaglio serve a facilitare la lavorazione del composto caramellato, evitando che si attacchi e donando un piacevole aroma al dolce.
Le mandorle, tagliate a fettine sottili, vengono tostate in forno per pochi minuti, giusto il tempo di farle dorare leggermente. Nel frattempo, in una pentola antiaderente, si caramella lo zucchero a fuoco lento, mescolando costantemente fino a ottenere un caramello dorato e omogeneo. A questo punto, le mandorle tostate vengono aggiunte poco alla volta, continuando a mescolare il composto fino a che risulti ben amalgamato.
Tempistiche e velocità: il segreto del gateau perfetto
Uno degli aspetti più importanti nella preparazione del gateau di mandorle è la velocità. Una volta pronto il caramello, va steso immediatamente sul piano di lavoro preparato, spremendoci sopra un po’ di succo di limone. Questo passaggio deve essere eseguito rapidamente poiché lo zucchero caramellato tende a raffreddarsi e indurirsi in poco tempo.
Utilizzando un mattarello, si livella il composto e si procede a tagliarlo in rombi, la forma tradizionale di questo dolce. Il risultato è un dessert croccante, dolce e leggermente agrumato, perfetto per essere gustato in ogni occasione.
Un dolce d’arte: tradizione e cultura sarda
Il gateau di mandorle non è solo un dolce, ma rappresenta un pezzo di cultura sarda. Le composizioni monumentali, realizzate con questo dessert, sono talmente elaborate e artistiche da essere considerate veri e propri capolavori. Il gateau è diventato un simbolo di maestria artigianale, celebrato in eventi speciali e nelle feste tradizionali, dove viene preparato con grande cura e passione.