Blog » Cagliari

Ex Vetreria di Pirri, la rinascita di uno spazio vitale a Cagliari

L’Ex Vetreria di Pirri rappresenta uno dei più significativi esempi di archeologia industriale nella città di Cagliari, testimoniando l’importante periodo di progresso economico e sviluppo industriale che caratterizzò il capoluogo sardo all’inizio del XX secolo.

La struttura, situata in via Italia nel quartiere di Pirri, nacque inizialmente come stabilimento enologico e distilleria, per poi evolversi nel tempo integrando una vetreria che ha lasciato un’impronta indelebile nella memoria storica del luogo.

L’edificio principale si distingue per la sua caratteristica struttura a corte con una torretta annessa, realizzata con tecniche costruttive tradizionali che prevedevano l’utilizzo di terra cruda e pietra. Particolare rilevanza architettonica assume la torretta Rocca, che si affaccia su via Ampere, contraddistinta da eleganti fregi in stile Liberty e recante ancora oggi l’iscrizione originale “Stefano Rocca Ancis: produzione vini e spiriti”, testimonianza del primo proprietario dell’attività.

L’Architettura e gli Elementi Distintivi

La struttura dell’Ex Vetreria presenta elementi architettonici di notevole interesse storico e culturale. Tra questi, spiccano gli antichi forni di cottura del vetro, realizzati in mattoni rossi refrattari, che rappresentano un esempio straordinario di architettura industriale caratterizzata da suggestive voltine. Questi elementi non solo testimoniano l’evoluzione tecnologica dell’epoca ma costituiscono anche un importante patrimonio di archeologia industriale.

Il complesso architettonico si sviluppa su più livelli, con una particolare attenzione alla funzionalità degli spazi produttivi. La muratura in pietra dei fabbricati a tutta altezza, insieme agli elementi decorativi Liberty, conferisce all’edificio un carattere distintivo che ben rappresenta il periodo storico della sua costruzione, tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento.

La Trasformazione e il Recupero

Dopo un periodo di intenso utilizzo industriale, lo stabilimento venne progressivamente abbandonato a partire dagli anni ’60 del Novecento, iniziando un lungo periodo di degrado. Tuttavia, la storia dell’Ex Vetreria non si è conclusa con questo abbandono. La Circoscrizione di Pirri ha intuito il potenziale culturale della struttura, iniziando a utilizzare gli spazi per diverse attività artistiche e culturali, tra cui il teatro dell’Aspis, corsi di pittura e scultura, e l’organizzazione di spettacoli estivi.

Il vero punto di svolta è arrivato con l’intervento del Comune di Cagliari, che ha avviato un importante progetto di restauro e recupero della struttura. L’intervento è stato realizzato con particolare attenzione al rispetto delle caratteristiche architettoniche originarie, trasformando l’ex complesso industriale in un moderno centro polifunzionale.

Il Parco e gli Spazi Verdi

Uno degli elementi più significativi del recupero dell’Ex Vetreria è rappresentato dal parco-giardino che si estende su una superficie di 21.254 metri quadrati, collocato tra Via Italia e Via Ampere. Questo spazio verde, completamente ristrutturato tra il 2005 e il 2006, si è trasformato in un’oasi urbana di straordinaria bellezza e funzionalità.

Il parco si caratterizza per la presenza di diverse attrazioni e strutture. Tra queste, spicca un teatro all’aperto con circa cento posti a sedere, realizzato in calcestruzzo con sedili in legno recuperato dagli sfridi del lamellare delle tribune dell’Anfiteatro Romano. Un elemento distintivo del parco è il piccolo ruscello artificiale che sfocia in una fontana dalle bordature ondulate, creando un’atmosfera rilassante e piacevole.

La Botanica e il Verde

Il patrimonio botanico del parco è ricco e variegato, con la presenza di numerose specie arboree che contribuiscono a creare un ambiente naturale di grande pregio. Tra le specie più diffuse si trovano maestosi carrubi, lecci secolari, profumati allori, imponenti pini e romantici glicini. Questa varietà botanica non solo arricchisce esteticamente il parco ma contribuisce anche a creare un microclima favorevole e un habitat diversificato.

Le Strutture e i Servizi

Il complesso dell’Ex Vetreria offre numerosi servizi e strutture per i visitatori. Al centro del giardino si trovano coperture e fabbricati leggeri in legno, progettati per l’accoglienza e l’erogazione di servizi, tra cui un punto di ristoro e servizi igienici. Un elemento di particolare interesse è rappresentato dall’antico pozzo presente nel sottosuolo, che l’Amministrazione sta recuperando attraverso complesse procedure di sanatoria, con l’obiettivo di sfruttare l’importante presenza di falda acquifera per l’irrigazione del parco.

Accessibilità e Orari

L’Ex Vetreria è facilmente accessibile grazie a quattro ingressi strategicamente posizionati: due su Via Ampere, uno su Via Corona e uno su Via Italia. Gli orari di apertura variano durante l’anno per adattarsi alle diverse stagioni e alle esigenze dei visitatori. Da maggio a settembre, il parco è aperto dalle 5:30 alle 24:00, offrendo ampia possibilità di fruizione nelle calde giornate estive. Nei mesi invernali, da ottobre a dicembre, l’orario si riduce dalle 6:00 alle 22:00, mentre da gennaio ad aprile l’apertura è prevista dalle 6:00 alle 21:00.

Il Ruolo Culturale e Sociale

Oggi l’Ex Vetreria rappresenta molto più di un semplice parco urbano o di un esempio di archeologia industriale recuperata. È diventata un punto di riferimento culturale e sociale per l’intera comunità di Pirri e di Cagliari. La struttura ospita regolarmente eventi culturali, manifestazioni artistiche e attività sociali, configurandosi come uno spazio di aggregazione e di scambio culturale.

L’integrazione con il vicino Parco di Terramaini ha inoltre permesso di creare un sistema più ampio di spazi verdi e culturali, arricchendo l’offerta di servizi per i residenti e i visitatori. L’Ex Vetreria rappresenta quindi un esempio virtuoso di come il recupero del patrimonio industriale possa trasformarsi in una risorsa preziosa per la comunità, coniugando la conservazione della memoria storica con le esigenze contemporanee di spazi culturali e ricreativi.

Dove dormire nei dintorni

Il quartiere di Pirri e le zone limitrofe all’Ex Vetreria offrono numerose opportunità per gustare la cucina locale. Lungo le vie principali si trovano diversi ristoranti tradizionali che servono piatti tipici della cucina sarda, con particolare attenzione ai prodotti del territorio. I visitatori possono scegliere tra trattorie familiari che propongono menu a prezzo fisso con specialità cagliaritane, pizzerie che utilizzano ingredienti locali, e moderni bistrot che offrono una cucina fusion che unisce tradizione e innovazione.

La zona è particolarmente nota per i suoi piccoli locali che servono aperitivi tradizionali sardi, accompagnati da taglieri di salumi e formaggi locali. Per chi preferisce un pasto veloce, sono presenti diverse gastronomie e tavole calde che propongono piatti pronti della tradizione sarda, mentre per gli amanti dello street food non mancano chioschi e piccoli locali che servono specialità locali da asporto.

Dove dormire nei dintorni

L’area circostante l’Ex Vetreria offre diverse soluzioni di alloggio adatte a ogni tipo di viaggiatore. Il quartiere di Pirri, essendo una zona residenziale ben collegata al centro di Cagliari, presenta numerose opportunità di soggiorno a prezzi più contenuti rispetto al centro storico. I visitatori possono trovare appartamenti in affitto in palazzi storici ristrutturati, ideali per soggiorni medio-lunghi o per famiglie. Per chi cerca soluzioni più economiche, sono disponibili diverse strutture tipo bed & breakfast ricavate in abitazioni tradizionali, che offrono un’esperienza autentica della vita di quartiere.

La zona è particolarmente apprezzata dai viaggiatori che cercano una sistemazione tranquilla ma ben collegata: la presenza di frequenti mezzi pubblici permette di raggiungere facilmente sia il centro città che le principali attrazioni turistiche. Per chi viaggia in auto, molte strutture offrono possibilità di parcheggio, un vantaggio non trascurabile rispetto alle sistemazioni nel centro storico.

Domande e Risposte

Ecco una serie di domande e risposte sull’Ex Vetreria e sulle sue principali caratteristiche.

Come è possibile organizzare eventi all’Ex Vetreria?

Per organizzare eventi negli spazi dell’Ex Vetreria è necessario contattare l’amministrazione comunale di Cagliari e presentare una richiesta formale. Gli spazi disponibili includono sia aree all’aperto che ambienti al chiuso, adatti a diverse tipologie di manifestazioni culturali e sociali.

È possibile visitare gli antichi forni della vetreria?

Gli antichi forni sono parte del percorso di visita della struttura e sono visibili durante gli orari di apertura. Tuttavia, per visite guidate specifiche è consigliabile contattare preventivamente la direzione della struttura.

Il parco è accessibile alle persone con disabilità?

Sì, il parco è stato progettato per essere completamente accessibile alle persone con disabilità, con percorsi dedicati e servizi adeguati. Sono presenti rampe di accesso e servizi igienici attrezzati.

Sono ammessi gli animali domestici?

Gli animali domestici sono ammessi nel parco, purché tenuti al guinzaglio. È presente un’area cani recintata dove gli amici a quattro zampe possono essere lasciati liberi sotto la supervisione dei proprietari.

È possibile utilizzare il teatro all’aperto per eventi privati?

L’utilizzo del teatro all’aperto per eventi privati è possibile previa autorizzazione dell’amministrazione comunale. È necessario presentare una richiesta dettagliata specificando la natura dell’evento e le date desiderate.

Esistono visite guidate della struttura?

Periodicamente vengono organizzate visite guidate della struttura, con particolare attenzione agli aspetti storici e architettonici. Per informazioni sulle date e gli orari è consigliabile consultare il sito web del Comune di Cagliari o contattare direttamente la struttura.

Il parco dispone di un punto di ristoro?

Sì, all’interno del parco è presente un punto di ristoro che offre servizi di base, particolarmente utile durante la stagione estiva quando la frequentazione è più intensa.

Condividi
Redazione Estate in Sardegna

Redazione Estate in Sardegna

La Redazione di Estate in Sardegna è un team appassionato di viaggiatori, scrittori ed esperti locali, uniti dalla passione per la Sardegna e la sua ineguagliabile bellezza. Con anni di esperienza nel campo del turismo e un profondo amore per l’isola, il nostro obiettivo è condividere con voi le meraviglie nascoste, le tradizioni autentiche e i paesaggi mozzafiato che rendono la Sardegna una destinazione da sogno.
Leggi anche...

Casa Vacanze Cagliari

Via Lodovico Baylle, 28, 09126 Cagliari CA

Bed & Breakfast Cagliari

V. Lanusei 47 CAGLIARI (CA)

Hotel Cagliari

Viale Europa, 115, 09023 Monastir CA

Affittacamere Cagliari

Via Alberto Lamarmora, 14, 09124 Cagliari CA

Casa vacanze Cagliari

Via Macomer, 17, 09127 Cagliari CA, Italia

Bed and Breakfast Cagliari

Viale Armando Diaz, 150, 09125 Cagliari CA

Ristorante Cagliari

Viale Poetto, 82, 09126 Cagliari CA

Ristorante Cagliari

Viale Monastir, 49 09122 Cagliari

Gelateria Cagliari

Via Roma 1, Cagliari

Panificio pasticceria Cagliari

Via delle Serre, 32E, 09044 Quartucciu CA

Pizzeria Cagliari

Via Santa Croce, 49, 09124 Cagliari CA

Ristorante Cagliari

Corso Vittorio Emanuele II, 218 - 09123 Cagliari CA

Negozio di abbigliamento Cagliari

Via Alghero, 49, 09127 Cagliari CA

Boutique Cagliari

Via Sardegna, 16, 09124 Cagliari CA

Negozio Cagliari

Via Crispi, 17 Cagliari

Massaggi Cagliari

Viale Armando Diaz, 150, 09126 Cagliari CA

Negozio Giocattoli Cagliari

Corso Vittorio Emanuele II, 211, 09123 Cagliari CA

Impianti tecnologici Cagliari

VIA P. DA PALESTRINA 74/76 - 09129

Veterinario Cagliari

Via Giovanni Antonio Piccioni, 74, 09124 Cagliari CA

Fisioterapia Cagliari

Cagliari

Stabilimento balneare Cagliari

Spiaggia del Poetto

Ristorante stabilimento balneare Cagliari

Via Golfo di Quartu Postazione 5, Quartu Sant'Elena CA

Installazione e manutenzione ascensori Cagliari

Via Francesco Ciusa, 28, 09131 Cagliari CA, Italia

Agenzia immobiliare Villasimius

Piazza S. Giuseppe, 9, 09048 Solanas CA