Blog » Cagliari

Ex Caserma Monte Grappa di Cagliari: dalle origini alla nuova funzione

La Caserma Monte Grappa rappresenta un importante testimonianza storica nel cuore di Cagliari. Costruita nel 1823, l’edificio sorse nel quartiere della Marina, strategicamente posizionato lungo la linea delle antiche mura difensive della città, successivamente demolite.

La sua posizione non fu casuale: venne edificata in stretta vicinanza alla Chiesa di Sant’Agostino Nuovo, un edificio religioso la cui costruzione era iniziata nel 1577, e all’annesso convento, che sarebbe stato poi smantellato in seguito alle leggi di soppressione degli ordini religiosi emanate tra il 1865 e il 1866.

Evoluzione e Trasformazioni nel XIX Secolo

Nei suoi primi anni di vita, la struttura era conosciuta come “Caserma Sant’Agostino” e svolgeva la funzione di ospedale militare, come attestato dalla documentazione conservata presso l’Archivio di Stato di Cagliari.

Un significativo cambiamento avvenne nel 1848, quando i Gesuiti furono espulsi dalla chiesa e dal convento di San Michele di Stampace. In questa occasione, l’ospedale militare venne trasferito nell’ex noviziato, permettendo alla caserma di tornare alla sua funzione originaria di alloggio per i militari.

L’Ampliamento e il Periodo Militare

Nel 1885, la struttura fu oggetto di importanti lavori di restauro e ampliamento che ne aumentarono significativamente la capienza, permettendo di ospitare circa 300 uomini. È in questo periodo che l’edificio assunse la denominazione di “Caserma Monte Grappa”, nome con cui sarebbe stata conosciuta per circa un secolo, fungendo da sede del Distretto Militare di Cagliari. Questa funzione è stata mantenuta fino al 1999, quando il Distretto venne trasferito presso la caserma Carlo Ederle.

Caratteristiche Architettoniche

L’edificio presenta caratteristiche architettoniche distintive che ne testimoniano l’importanza storica e il prestigio. La struttura è circondata da un imponente muraglione che si caratterizza per un alto zoccolo in pietra squadrata nella parte inferiore e una sezione superiore realizzata in mattoncini di laterizio, ritmata da colonne a bugnato che ne arricchiscono l’aspetto estetico.

Il portale d’ingresso, elemento architettonico di notevole pregio, è caratterizzato da un arco a tutto sesto e dotato di una cancellata in ferro che permette di intravedere la facciata dell’edificio. Superato l’ingresso, si accede a un cortile dalla forma irregolare che precede il corpo principale della struttura.

Il fabbricato si sviluppa su tre livelli: piano terra e due piani superiori, tutti sopraelevati rispetto alla quota del Largo Carlo Felice. La facciata è caratterizzata da una cornice marcapiano che divide orizzontalmente i diversi livelli, mentre verticalmente è scandita da una serie di aperture che presentano archi sia a tutto sesto che ribassati. Alcune di queste aperture sono impreziosite da cornici sagomate, sostenute da mensole e decorate con bassorilievi che conferiscono all’edificio un aspetto monumentale. Il prospetto è coronato da una cornice modanata aggettante che completa armoniosamente la composizione architettonica.

La Nuova Vita come Sede Istituzionale

Nel 1999, con il trasferimento del Distretto Militare, l’edificio ha iniziato un nuovo capitolo della sua storia. Il Demanio ha assegnato l’immobile al Ministero per i beni e le attività culturali, oggi Ministero della Cultura (MiC). L’edificio è stato dichiarato di interesse culturale con decreto del 13 maggio 2000, riconoscendone ufficialmente il valore storico-artistico.

La Sede Attuale del Segretariato Regionale

Oggi l’Ex Caserma Monte Grappa ospita il Segretariato Regionale per la Sardegna del Ministero della Cultura, svolgendo un ruolo fondamentale nella gestione e tutela del patrimonio culturale dell’isola. Per adattare l’edificio alla sua nuova funzione istituzionale, sono stati realizzati importanti interventi di restauro con fondi ministeriali, che hanno permesso di preservare le caratteristiche storiche dell’immobile adeguandolo alle moderne esigenze d’ufficio.

Informazioni Pratiche e Accessibilità

L’edificio è situato in una posizione centrale e strategica di Cagliari, precisamente al numero 15 del Largo Carlo Felice. È importante notare che, data la sua attuale funzione istituzionale, il sito non è aperto al pubblico ma è accessibile solo agli utenti degli uffici. Per contatti e informazioni, è possibile rivolgersi al numero telefonico 07034281 o utilizzare l’indirizzo email sardegna@cultura.gov.it.

Il Valore Storico e Culturale

L’Ex Caserma Monte Grappa rappresenta un esempio significativo di architettura militare ottocentesca e testimonia l’evoluzione storica della città di Cagliari. La sua trasformazione da struttura militare a sede istituzionale culturale simboleggia il cambiamento dei tempi e delle esigenze della società, mantenendo però intatto il suo ruolo di punto di riferimento per la comunità. La tutela dell’edificio, sancita dal decreto del 2000, ne riconosce non solo il valore architettonico ma anche l’importanza storica e culturale per l’intera Sardegna.

Dove mangiare nei dintorni

La zona intorno all’Ex Caserma Monte Grappa offre numerose opportunità per scoprire la cucina locale e internazionale. Il quartiere Marina, storicamente legato al porto e al commercio, ospita diversi ristoranti tradizionali dove assaporare l’autentica cucina sarda, con particolare attenzione ai piatti di pesce fresco. Lungo il Largo Carlo Felice e le strade adiacenti si trovano trattorie storiche che servono specialità cagliaritane come la fregula con arselle, la cassola e il celebre porceddu. Per chi cerca un pasto veloce, la zona è ricca di locali che offrono street food locale, come le specialità di panini con bottarga o i tipici culurgiones. Non mancano caffetterie e pasticcerie dove gustare dolci tradizionali come pardulas e seadas. La vicinanza al centro storico garantisce anche la presenza di wine bar e locali contemporanei che propongono rivisitazioni moderne della cucina tradizionale.

Dove dormire nei dintorni

L’area circostante l’Ex Caserma Monte Grappa è particolarmente ricca di soluzioni per il pernottamento, adatte a ogni esigenza e budget. La posizione centrale garantisce la presenza di strutture ricettive di vario livello, dai boutique hotel ricavati in palazzi storici agli affittacamere di charme. Il quartiere Marina offre numerosi bed & breakfast che permettono di vivere un’autentica esperienza nel cuore della città vecchia. Le sistemazioni nella zona godono di una posizione privilegiata, con facile accesso ai principali luoghi di interesse culturale e alle vie dello shopping. Molte strutture sono ospitate in edifici storici ristrutturati che mantengono elementi architettonici originali, come volte a botte e pavimenti in graniglia, combinando il fascino dell’antico con comfort moderni. La vicinanza alla stazione dei treni e alle principali fermate degli autobus rende quest’area particolarmente comoda per i viaggiatori.

Domande e Risposte

In conclusione, ecco una serie di domande e risposte su questa interessante testimonianza architettonica a Cagliari.

È possibile visitare l’interno dell’edificio?

L’Ex Caserma Monte Grappa, essendo attualmente sede del Segretariato Regionale del MiC, non è normalmente aperta al pubblico. L’accesso è consentito solo per pratiche amministrative o appuntamenti presso gli uffici.

Come si raggiunge l’edificio con i mezzi pubblici?

La struttura è facilmente raggiungibile grazie alla sua posizione centrale. Si trova a pochi passi dalla stazione ferroviaria e è servita da numerose linee di autobus urbani che fermano nel Largo Carlo Felice.

È disponibile un servizio di visite guidate?

Attualmente non sono previste visite guidate regolari. Occasionalmente, durante eventi speciali come le Giornate del Patrimonio, l’edificio potrebbe essere aperto al pubblico.

Sono presenti barriere architettoniche?

La struttura è stata adeguata per garantire l’accessibilità agli uffici pubblici. È presente un accesso facilitato per persone con mobilità ridotta.

È possibile fotografare l’edificio?

È consentito fotografare l’esterno dell’edificio dal Largo Carlo Felice. Per fotografie professionali o riprese video è necessario richiedere un’autorizzazione specifica.

Dove si può trovare materiale informativo sull’edificio?

Informazioni dettagliate sono disponibili sul sito web del Segretariato Regionale per la Sardegna del MiC (www.sardegna.beniculturali.it) e presso gli archivi storici della città.

Condividi
Redazione Estate in Sardegna

Redazione Estate in Sardegna

La Redazione di Estate in Sardegna è un team appassionato di viaggiatori, scrittori ed esperti locali, uniti dalla passione per la Sardegna e la sua ineguagliabile bellezza. Con anni di esperienza nel campo del turismo e un profondo amore per l’isola, il nostro obiettivo è condividere con voi le meraviglie nascoste, le tradizioni autentiche e i paesaggi mozzafiato che rendono la Sardegna una destinazione da sogno.
Leggi anche...

Casa vacanze Cagliari

Via Macomer, 17, 09127 Cagliari CA, Italia

Casa Vacanze Cagliari

Via Lodovico Baylle, 28, 09126 Cagliari CA

Affittacamere Cagliari

Via Alberto Lamarmora, 14, 09124 Cagliari CA

Bed and Breakfast Cagliari

Viale Armando Diaz, 150, 09125 Cagliari CA

Appartamento Cagliari

Via Giovanni Maria Dettori, 23 Cagliari CA

Bed & Breakfast Cagliari

V. Lanusei 47 CAGLIARI (CA)

Ristorante Cagliari

Via Sardegna, 40, 09124 Cagliari CA

Macelleria Cagliari

Vl. sant'Avendrace 223 225 CAGLIARI (CA)

Ristorante Cagliari

Viale Poetto, 82, 09126 Cagliari CA

Ristorante Cagliari

Viale Monastir, 49 09122 Cagliari

Ristorante Cagliari

Via Napoli, 90, 09124 Cagliari CA

Ristorante Bistrot Cagliari

Via Gaetano Donizetti, 51, 09128 Cagliari CA

Impianti tecnologici Cagliari

VIA P. DA PALESTRINA 74/76 - 09129

Negozio di scarpe Cagliari

Via Francesco Crispi, 9/11, 09124 Cagliari CA

Stuoie di canna Cagliari

S.S.125 km 62,00, 09040 Muravera Provincia di Cagliari

Fioraio Cagliari

Via Piave, 139, 09032 Assemini CA

Negozio Cagliari

Via Crispi, 17 Cagliari

Negozio di abbigliamento Cagliari

Via Alghero, 49, 09127 Cagliari CA

Agenzia immobiliare Sinnai Cagliari

Piazza S. Giuseppe, 9, 09048 Solanas CA

Autolavaggio Cagliari

Viale Marconi 221, A CAGLIARI

Ristorante stabilimento balneare Cagliari

Via Golfo di Quartu Postazione 5, Quartu Sant'Elena CA

Noleggio imbarcazioni Cagliari

Molo Dogana, 09125 Cagliari CA

Impianti Sportivi Cagliari

Via I. Newton, 8, 09131 Cagliari CA

Autonoleggio Cagliari

Via Molo Sant'Agostino, 9, 09123 Cagliari CA