Un’eccellenza casearia della Sardegna: il Dolce di Macomer, formaggio a pasta molle prodotto con latte vaccino intero, conquista per il suo sapore delicato e la consistenza cremosa.
Caratteristiche e produzione
Il Dolce di Macomer è un formaggio artigianale tipico della Sardegna, realizzato con latte vaccino intero proveniente da allevamenti a pascolo semibrado. Questa tecnica di allevamento, tradizionale dell’Isola, conferisce al latte una qualità superiore che si riflette nel gusto unico del prodotto.
La crosta liscia e sottile, dal colore giallo paglierino tenue, racchiude una pasta compatta o leggermente occhiata, elastica e morbida, di colore paglierino chiaro. Il suo sapore dolce e cremoso lo rende perfetto per chi cerca un formaggio delicato ma ricco di personalità.
Formato e conservazione
Il Dolce di Macomer si presenta in una forma cilindrica, con un diametro di 16-18 cm, un’altezza di 6-8 cm e un peso di circa 2,4 kg. Pronto per il consumo dopo soli 10 giorni dalla produzione, può essere conservato in frigorifero fino a 60-90 giorni, mantenendo inalterati il gusto e la consistenza.
Il prodotto è disponibile nel formato intero, con un peso che può variare leggermente a causa della lavorazione artigianale.
Un’eccellenza da scoprire
Ideale da gustare da solo o abbinato a mieli e confetture per esaltarne la dolcezza, il Dolce di Macomer rappresenta un’autentica espressione della tradizione casearia sarda, perfetto per arricchire taglieri o preparazioni culinarie.