Storia
» Costa Sud Ovest

Cimitero monumentale di Iglesias: un museo a cielo aperto tra storia, arte e leggende

Il cimitero monumentale di Iglesias, inaugurato nel 1835, è un luogo di grande fascino e mistero, ricco di opere d’arte funeraria che lo rendono un vero e proprio “museo a cielo aperto”.

Rivaleggiando per atmosfera e suggestione con il celebre cimitero di Bonaria a Cagliari, il cimitero di Iglesias è noto per la sua ricca collezione di opere funerarie, molte delle quali realizzate dallo scultore Giuseppe Sartorio, soprannominato “Il Michelangelo dei morti”. Situato a ridosso della chiesa di Nostra Signora di Valverde, fuori dalle mura cittadine, il cimitero è stato ampliato a più riprese a partire dalla seconda metà del XIX secolo, in risposta al crescente aumento della popolazione.

L’ampio corpo centrale del cimitero è caratterizzato da viali bordati di cipressi ed essenze mediterranee, che creano isole quadrangolari e aree dedicate, tra cui il suggestivo “viale dei bambini”. Qui, tra le decorazioni in stile liberty ed eclettico, si possono ammirare statue, cancellate, urne e fioreggiature che presentano particolari simbolismi, espressione della cultura funeraria dell’epoca.

L’opera più famosa del cimitero è il monumento sepolcrale della piccola Zaira Deplano Pinna, nota come “Bambina col cerchio”. Questa statua, realizzata da Giuseppe Sartorio, ritrae la bambina a grandezza naturale, seduta su un troncone di colonna, sorridente e con accanto il suo passatempo preferito, un cerchio di bronzo. Zaira, figlia di un noto notaio della città, morì a soli sei anni a causa di una meningite fulminante. La statua, oltre a essere un commovente tributo alla sua breve vita, ha dato origine a oscure leggende: si dice che a mezzanotte la statua prenda vita per giocare lungo i viali del cimitero e che il fantasma di Zaira si aggiri sui tetti delle case ogni 2 novembre, in cerca di bambini disposti a giocare con lei, portando con sé nell’aldilà coloro che accettano l’invito.

Il cimitero di Iglesias ospita ben 65 opere di Sartorio, tra cui i monumenti funebri delle sorelle Boldetti e quello di Domenica Antonietta Grimaldi, anche lei vittima di un tragico destino. L’abilità di Sartorio nella scultura lo portò a creare numerose altre opere in tutta la Sardegna, nonché nel celebre cimitero del Verano a Roma. A lui si deve anche il monumento a Quintino Sella, situato nell’omonima piazza di Iglesias. Le sculture di Sartorio, con il loro realismo e la loro profondità emotiva, contribuiscono a rendere il cimitero di Iglesias un luogo di riflessione, memoria e, al contempo, un patrimonio artistico di inestimabile valore.

Condividi
Redazione Estate in Sardegna

Redazione Estate in Sardegna

La Redazione di Estate in Sardegna è un team appassionato di viaggiatori, scrittori ed esperti locali, uniti dalla passione per la Sardegna e la sua ineguagliabile bellezza. Con anni di esperienza nel campo del turismo e un profondo amore per l’isola, il nostro obiettivo è condividere con voi le meraviglie nascoste, le tradizioni autentiche e i paesaggi mozzafiato che rendono la Sardegna una destinazione da sogno.

Agriturismo Costa Sud Ovest

Loc. Porto Paglia - 09010 Gonnesa SU

Panificio Costa Sud Ovest

Via Emanuela Loi, 30, 09016 Iglesias SU

Pasticceria Costa Sud Ovest

Via Giuseppe Verdi, 7, 09016 Iglesias SU

Articoli per la casa Iglesias Costa Sud Ovest

Viale Vittorio Veneto, 67, 09016 Iglesias SU

Negozio articoli per il mare Costa Sud Ovest

Via Vivaldi, 22, 09016 Iglesias SU

Escursioni in mare Costa Sud Ovest

Sulcis

Demolizioni auto Costa Sud Ovest

SS 130 Km 44, 09016 Iglesias SU