Storia
» Lanusei

Cattedrale Santa Maria Maddalena a Lanusei: un gioiello architettonico e artistico tra storia e fede

Costruita nel 1614, questa chiesa è un esempio significativo di architettura religiosa, con un passato che la vide inizialmente svilupparsi attorno a una sola navata. La facciata attuale, suddivisa in tre specchi, offre un impatto visivo unico: il corpo centrale, delimitato da coppie di lesene, termina con un timpano triangolare, mentre gli specchi laterali si raccordano armoniosamente tramite volute sinuose. Il portale d’ingresso è ornato da pannelli in bronzo, creati nel 1984 e decorati con scene della vita dei santi, e sopra di esso si apre una finestra rettangolare sormontata da un timpano.

A lato della facciata sorge una torre campanaria a base quadrata, che culmina in un elegante torrino ottagonale sormontato da una cuspide, donando un aspetto imponente e distintivo al complesso.

L’interno è a pianta rettangolare e si sviluppa in tre navate, coperte da volte a botte e suddivise da pilastri cruciformi, ciascuna con tre cappelle per lato. Il presbiterio, arricchito da una cupola ottagonale, termina in un’abside semicircolare, creando un ambiente solenne e suggestivo.

La chiesa ospita una serie di opere di grande valore artistico. Tra le più importanti, si trovano i dipinti realizzati tra il 1926 e il 1927 da Mario Delitala, che decorò l’aula con quattro tondi posti nella volta, raffiguranti le diverse fasi della vita di Maria Maddalena: peccatrice, convertita, penitente e glorificata. Sempre di Delitala sono le tre tele che ornano i lati del presbiterio, dedicate alla Natività, alla Crocifissione e alla Deposizione.

Oltre ai dipinti, la chiesa custodisce un crocefisso ligneo del XVIII secolo e diversi arredi provenienti dall’antica chiesa, preziosi testimoni di epoche passate. Un’altra opera degna di nota è una statua in bronzo raffigurante san Giorgio, vescovo di Suelli, creata nel 1983 dall’artista Enrico Manfrini. Questa scultura venne realizzata in occasione della proclamazione di san Giorgio a compatrono della diocesi d’Ogliastra, erede della sede vescovile di Suelli soppressa nel XV secolo.

Condividi
Redazione Estate in Sardegna

Redazione Estate in Sardegna

La Redazione di Estate in Sardegna è un team appassionato di viaggiatori, scrittori ed esperti locali, uniti dalla passione per la Sardegna e la sua ineguagliabile bellezza. Con anni di esperienza nel campo del turismo e un profondo amore per l’isola, il nostro obiettivo è condividere con voi le meraviglie nascoste, le tradizioni autentiche e i paesaggi mozzafiato che rendono la Sardegna una destinazione da sogno.

Albergo Lanusei

Via Indipendenza, 43, 08045 Lanusei NU

Bed & Breakfast Lanusei

Via Antonio Gramsci, 6, 08045 Lanusei NU

Pizzeria Lanusei

Via Umberto, 96, 08045 Lanusei NU

Caffetteria Lanusei

Via Stazione, 08045 Lanusei NU

Frutta e Verdura Lanusei

Piazza Goffredo Mameli, 1, 08045 Lanusei NU

Arredamenti Lanusei

Via Guglielmo Marconi, 127, 08045 Lanusei NU

Officina Lanusei

Circonvallazione Est, 08045 Lanusei NU

Stazione di rifornimentto Lanusei

Via Marconi, 64, 08045 Lanusei NU