Blog » Cagliari

Casa Barrago: Un Gioiello Liberty nel Cuore di Cagliari che Devi Riscoprire

Casa Barrago, conosciuta anche come Palazzo Barrago, rappresenta uno dei più raffinati esempi di architettura Liberty nel panorama architettonico di Cagliari.

La sua storia ha inizio nei primi anni del Novecento, precisamente tra il 1913 e il 1915, quando l’imprenditore ligure Agostino Casaccia decise di commissionarne la costruzione. Casaccia, figura imprenditoriale di spicco nel settore vitivinicolo, scelse di stabilirsi in Sardegna per sviluppare le sue attività commerciali, rimanendo sull’isola fino al 1923.

La sua presenza ha contribuito significativamente allo sviluppo economico locale, portando nuove prospettive imprenditoriali dal continente.

Architettura e Caratteristiche Strutturali

L’edificio si distingue per la sua elegante struttura a pianta rettangolare, sviluppata su due livelli: un piano rialzato e un primo piano. Le facciate esterne rappresentano un eccellente esempio dello stile Liberty italiano, caratterizzate da pregevoli decorazioni in terracotta che conferiscono all’edificio un aspetto raffinato e distintivo.

Questi elementi decorativi non sono meramente ornamentali, ma riflettono il gusto artistico dell’epoca e l’attenzione ai dettagli tipica del periodo Liberty.

Gli Interni e le Decorazioni

L’interno dell’edificio rivela una cura particolare per i dettagli e le finiture. L’elemento più significativo è rappresentato dall’elegante scalinata in ferro battuto, un’opera d’arte artigianale che testimonia l’alta qualità della lavorazione dei materiali dell’epoca. Le pareti e i soffitti sono impreziositi da delicati dipinti che hanno come soggetto principale il tema della pera, creando un’atmosfera raffinata e armoniosa.

Questi elementi decorativi costituiscono un patrimonio artistico di notevole valore, perfettamente conservato grazie ai successivi interventi di restauro.

Il Passaggio di Proprietà e la Tutela

Nel 1941, l’edificio venne acquistato da Francesco Barrago, dal quale deriva l’attuale denominazione della struttura. Un momento cruciale nella storia dell’edificio si verificò nel 1974, quando il Ministero della Pubblica Istruzione ne riconobbe formalmente l’interesse storico-artistico attraverso un apposito decreto ministeriale (D.M. 09/07/1974). Questo riconoscimento ha garantito la tutela e la conservazione dell’immobile, preservandone le caratteristiche architettoniche e artistiche originali.

La Trasformazione in Sede Istituzionale

Nel 1989, Casa Barrago ha vissuto un’importante svolta istituzionale quando è stata iscritta tra i beni del demanio dello Stato. Questa acquisizione ha portato alla decisione di destinarla come sede della Soprintendenza Archivistica per la Sardegna. Tuttavia, prima di poter accogliere gli uffici dell’istituzione, l’edificio ha attraversato un lungo e meticoloso processo di restauro, necessario per adattare gli spazi alle nuove esigenze funzionali pur preservando il suo valore storico-artistico. Il trasferimento definitivo della Soprintendenza è avvenuto nel 1996, segnando l’inizio di una nuova fase nella storia dell’edificio.

Accessibilità e Utilizzo Attuale

Attualmente, Casa Barrago mantiene la sua funzione istituzionale come sede della Soprintendenza Archivistica della Sardegna. L’edificio, situato in Via Marche 15/17 a Cagliari, non è generalmente aperto al pubblico, ma è accessibile su appuntamento per gli utenti che necessitano dei servizi della Soprintendenza.

Gli orari di apertura sono articolati durante la settimana lavorativa, con un’estensione particolare nelle giornate di martedì, mercoledì e giovedì, quando gli uffici rimangono aperti dalle 08:00 alle 18:30. Nelle giornate di lunedì e venerdì, l’orario è ridotto dalle 08:00 alle 14:00, mentre l’edificio rimane chiuso durante il weekend.

Importanza nel Contesto Urbano

Casa Barrago rappresenta un importante tassello nel patrimonio architettonico di Cagliari, testimoniando la diffusione dello stile Liberty anche in Sardegna. La sua presenza nel tessuto urbano della città contribuisce a mantenere viva la memoria storica del periodo in cui fu costruita, rappresentando un esempio tangibile dell’evoluzione architettonica e sociale della città nei primi decenni del Novecento.

Conservazione e Prospettive Future

L’attento lavoro di conservazione e manutenzione svolto nel corso degli anni ha permesso di preservare l’integrità strutturale e artistica dell’edificio. La sua attuale funzione istituzionale garantisce una costante attenzione alla sua conservazione, assicurando che questo importante esempio di architettura Liberty possa continuare a rappresentare un punto di riferimento nel panorama culturale e architettonico di Cagliari. La presenza della Soprintendenza Archivistica contribuisce inoltre a mantenere vivo il ruolo dell’edificio come centro di tutela e valorizzazione del patrimonio documentario della Sardegna.

Casa Barrago rappresenta dunque un esempio eccellente di come un edificio storico possa mantenere la sua rilevanza architettonica e culturale adattandosi a nuove funzioni istituzionali. La sua storia, che attraversa più di un secolo, riflette le trasformazioni della città di Cagliari e della società sarda, mentre la sua architettura continua a testimoniare l’eleganza e la raffinatezza del periodo Liberty. La sua conservazione e il suo utilizzo attuale come sede della Soprintendenza Archivistica della Sardegna ne garantiscono la continuità storica e la fruibilità per le generazioni future, rappresentando un modello virtuoso di gestione del patrimonio culturale.

Dove mangiare nei Dintorni

La zona circostante Casa Barrago offre numerose opportunità per assaporare la cucina locale cagliaritana. Il quartiere ospita diversi locali che spaziano dalla tradizionale trattoria sarda ai ristoranti più moderni e raffinati. Nel raggio di poche centinaia di metri si possono trovare caratteristiche osterie che servono piatti tipici come la fregula con arselle, malloreddus alla campidanese e sebadas. Per un pranzo veloce, la zona offre varie opzioni di rosticcerie e gastronomie che preparano specialità locali da asporto. Gli amanti del pesce possono apprezzare diversi ristoranti specializzati in cucina marinara, mentre per gli appassionati di street food non mancano locali che servono pane guttiau, panadas e altre specialità da strada tipiche della tradizione sarda. I prezzi variano considerevolmente, permettendo di soddisfare ogni tipo di budget, dalla cucina economica alla ristorazione di alto livello.

Dove dormire nei Dintorni

L’area intorno a Casa Barrago, trovandosi in una posizione centrale di Cagliari, presenta diverse opzioni di pernottamento adatte a ogni esigenza. Il quartiere ospita strutture ricettive di varia tipologia, dai boutique hotel ricavati in palazzi storici agli appartamenti turistici moderni e funzionali. Le sistemazioni spaziano da soluzioni economiche a strutture di lusso, con prezzi che variano sensibilmente in base alla stagione. La maggior parte delle strutture si trova in edifici storici ristrutturati che mantengono il fascino dell’architettura originale pur offrendo tutti i comfort moderni. La zona è particolarmente apprezzata dai viaggiatori per la sua tranquillità serale pur trovandosi a pochi passi dalle principali attrazioni cittadine. Le strutture ricettive della zona sono ben collegate ai mezzi pubblici e offrono facile accesso sia al centro storico che al lungomare.

Domande e Risposte

In conclusione, vediamo insieme una serie di domande e risposte su questa interessante architettura liberty, non troppo conosciuta dai turisti.

Come si raggiunge Casa Barrago con i mezzi pubblici?

L’edificio è facilmente raggiungibile con diverse linee di autobus urbani che fermano nelle immediate vicinanze.

È possibile fotografare l’edificio?

È consentito fotografare l’esterno dell’edificio. Per le riprese degli interni è necessaria un’autorizzazione specifica da parte della Soprintendenza.

Si possono organizzare visite guidate?

Le visite guidate non sono normalmente previste, essendo l’edificio sede di uffici amministrativi. Occasionalmente, durante eventi speciali come le Giornate FAI, potrebbero essere organizzate aperture straordinarie.

È accessibile ai disabili?

La struttura è dotata di accessi e servizi per persone con disabilità motorie.

Ci sono parcheggi nelle vicinanze?

Nella zona sono presenti sia parcheggi a pagamento che strisce blu. Si consiglia l’utilizzo dei mezzi pubblici data la limitata disponibilità di posti auto.

È possibile richiedere documenti dell’archivio della Soprintendenza?

Sì, è possibile consultare i documenti dell’archivio previa richiesta e appuntamento, seguendo le procedure indicate sul sito web della Soprintendenza.

In quali giorni si può accedere agli uffici?

Gli uffici sono aperti dal lunedì al venerdì, con orari estesi il martedì, mercoledì e giovedì. È consigliabile verificare gli orari sul sito web ufficiale e prendere appuntamento.

Si possono organizzare eventi privati nella struttura?

Trattandosi di una sede istituzionale, non è normalmente possibile organizzare eventi privati. Eventuali iniziative culturali devono essere autorizzate dalla Soprintendenza.

Condividi
Redazione Estate in Sardegna

Redazione Estate in Sardegna

La Redazione di Estate in Sardegna è un team appassionato di viaggiatori, scrittori ed esperti locali, uniti dalla passione per la Sardegna e la sua ineguagliabile bellezza. Con anni di esperienza nel campo del turismo e un profondo amore per l’isola, il nostro obiettivo è condividere con voi le meraviglie nascoste, le tradizioni autentiche e i paesaggi mozzafiato che rendono la Sardegna una destinazione da sogno.
Leggi anche...

Affittacamere Cagliari

Via Alberto Lamarmora, 14, 09124 Cagliari CA

Casa vacanze Cagliari

Via Macomer, 17, 09127 Cagliari CA, Italia

Bed & Breakfast Cagliari

V. Lanusei 47 CAGLIARI (CA)

Hotel 4**** Cagliari

Via Oristano, 50/52 09127 Cagliari

Bed & Breakfast Cagliari

SS 125 Orientale Sarda, km 22+400, 09040 Maracalagonis CA

Bed and Breakfast Cagliari

Viale Armando Diaz, 150, 09125 Cagliari CA

Gelateria Cagliari

Viale C. Colombo, 184, 09045 Quartu Sant'Elena CA

Osteria Cagliari

Corso Vittorio Emanuele II, 119, 09124 Cagliari CA

Ristorante Cagliari

Via Sardegna, 40, 09124 Cagliari CA

Gastronomia rosticceria Cagliari

Via Italia, 25, 09134 Cagliari CA

Ristorante Cagliari

Viale Poetto, 82, 09126 Cagliari CA

Ristorante Cagliari

Via Dante Alighieri, 88, 09128 Cagliari CA

Negozio di abbigliamento Cagliari

Via Alghero, 49, 09127 Cagliari CA

Negozio Giocattoli Cagliari

Corso Vittorio Emanuele II, 211, 09123 Cagliari CA

Stuoie di canna Cagliari

S.S.125 km 62,00, 09040 Muravera Provincia di Cagliari

Fioraio Cagliari

Via Piave, 139, 09032 Assemini CA

Negozio Cagliari

Via Crispi, 17 Cagliari

Negozio di scarpe Cagliari

Via Francesco Crispi, 9/11, 09124 Cagliari CA

Impianti Sportivi Cagliari

Via I. Newton, 8, 09131 Cagliari CA

Autonoleggio Cagliari

Via Molo Sant'Agostino, 9, 09123 Cagliari CA

Agenzia immobiliare Sinnai Cagliari

Piazza S. Giuseppe, 9, 09048 Solanas CA

Farmacia Cagliari

Viale Poetto, 92, 09126 Cagliari CA

Noleggio gommoni auto e scooter Quartu Sant'Elena Cagliari

Via Serchio, 139, 09045 Quartu Sant'Elena CA

Autolavaggio Cagliari

Viale Marconi 221, A CAGLIARI