Enogastronomia
» Costa Sud Ovest

Carignano: il vitigno storico della Sardegna tra sfide e potenzialità

Di probabili origini spagnole, il Carignano è un vitigno a bacca nera che ha trovato in Sardegna un terreno fertile per esprimere le sue caratteristiche uniche, nonostante le difficoltà di coltivazione e vinificazione.

Origini e diffusione

Il Carignano, conosciuto come Cariñena in Spagna e Carignan in Francia, sarebbe giunto in Sardegna nel 1300 durante il dominio aragonese. Sebbene largamente coltivato in Francia, specialmente nel Languedoc, il vitigno ha guadagnato notorietà come ottimo vino da taglio, grazie al suo colore intenso, alla struttura robusta e all’alcolicità. Tuttavia, la scarsa personalità e la difficoltà nella coltivazione ne hanno limitato l’utilizzo come vino in purezza.

In Sardegna, il Carignano si è adattato particolarmente bene alle aree meridionali, dando origine alla denominazione Carignano del Sulcis DOC, che ha visto negli ultimi anni un miglioramento della qualità grazie a tecniche più avanzate di allevamento e vinificazione.

Caratteristiche e sfide del Carignano

Il Carignano si distingue per alcune qualità enologiche:

  • Colore intenso e tannini robusti, che lo rendono ideale per vini strutturati o da taglio.
  • Acidità elevata, che lo rende poco apprezzabile da giovane e difficile da affinare in bottiglia.
  • Scarso profilo aromatico ed eleganza, caratteristiche che ne limitano il valore come vino in purezza.

Dal punto di vista agronomico, il Carignano è un vitigno difficile da coltivare. È sensibile a malattie come oidio, peronospora e marciume, e la raccolta meccanizzata è complicata dalla saldezza dei grappoli ai tralci. Per queste ragioni, in Sardegna si preferisce l’allevamento ad alberello, più adatto alle sue esigenze.

Nonostante le difficoltà, in Sardegna si è riusciti a valorizzarlo grazie alla macerazione carbonica, una tecnica che consente di produrre vini novelli robusti e saporiti, seppur limitati a un mercato di nicchia.

Il futuro del Carignano

Negli ultimi decenni, le estensioni vitate a Carignano sono in calo sia in Sardegna che altrove, riflettendo il cambiamento delle preferenze dei consumatori verso vini di maggiore qualità e complessità. Tuttavia, l’enorme produttività del vitigno e la sua presenza storica nel Sulcis ne fanno ancora un elemento distintivo del panorama vitivinicolo sardo.

Grazie agli sforzi per migliorare la qualità e alla DOC Carignano del Sulcis, questo vitigno rappresenta una sfida e un’opportunità per i produttori sardi, che continuano a esplorarne il potenziale per mantenere viva una tradizione secolare.

Condividi
Redazione Estate in Sardegna

Redazione Estate in Sardegna

La Redazione di Estate in Sardegna è un team appassionato di viaggiatori, scrittori ed esperti locali, uniti dalla passione per la Sardegna e la sua ineguagliabile bellezza. Con anni di esperienza nel campo del turismo e un profondo amore per l’isola, il nostro obiettivo è condividere con voi le meraviglie nascoste, le tradizioni autentiche e i paesaggi mozzafiato che rendono la Sardegna una destinazione da sogno.

Agriturismo Costa Sud Ovest

Loc. Porto Paglia - 09010 Gonnesa SU

Pasticceria Costa Sud Ovest

Via Giuseppe Verdi, 7, 09016 Iglesias SU

Panificio Costa Sud Ovest

Via Emanuela Loi, 30, 09016 Iglesias SU

Negozio elettrodomestici Costa Sud Ovest

Via Cagliari, 180, 09015 Domusnovas SU

Ottico Costa Sud Ovest

Via Valverde, 13, 09016 Iglesias SU

Escursioni turistiche Costa Sud Ovest

Portoscuso 09010 SU

Studio Radiologico Carbonia Costa Sud Ovest

Via Balilla, 16, 09013 Carbonia SU