La rassegna torna in autunno con un programma ricco di eventi e iniziative per tutto l’anno.
Dal 13 al 17 novembre 2024, il Carbonia Film Festival riprenderà la sua tradizionale collocazione autunnale, dopo due edizioni primaverili. La manifestazione, organizzata dalla CSC Carbonia – Società Umanitaria e diretta da Francesco Giai Via, si conferma come uno degli appuntamenti più significativi dedicati ai temi del lavoro e delle migrazioni, con una proposta che include proiezioni, mostre, concerti e masterclass.
Una proposta cinematografica di qualità
Lo spirito della manifestazione rimane immutato: offrire una selezione del meglio della produzione cinematografica internazionale legata ai temi sociali e umani. Durante la settimana del festival, il pubblico potrà immergersi in un ricco programma di proiezioni e partecipare a eventi che celebrano il cinema come strumento di dialogo e riflessione.
Un laboratorio culturale lungo tutto l’anno
L’edizione 2024 si presenta come un progetto esteso e radicato nel territorio, con attività che vanno oltre le giornate autunnali. Tra queste, spicca l’anteprima estiva all’interno della rassegna Cinema sotto le stelle, che sottolinea l’importanza strategica del festival per il Sulcis-Iglesiente.
Parallelamente, prosegue il Carbonia Cinema Giovani Filming Lab, un progetto di formazione residenziale che coinvolge giovani professionisti nella realizzazione di un film collettivo. Quest’iniziativa, alla sua terza edizione, valorizza la memoria storica e il patrimonio audiovisivo locale, offrendo ai partecipanti un’esperienza unica di apprendimento e creatività.
Un festival per il territorio
Carbonia Film Festival non è solo un evento culturale, ma un’occasione per il Sulcis-Iglesiente di affermarsi come polo di riferimento per il cinema di qualità. Con la sua doppia dimensione locale e internazionale, il festival promuove il dialogo tra culture e sostiene lo sviluppo di giovani talenti, consolidando il suo impatto sul territorio.