Dal 21 al 24 novembre, Cagliari ospita “Disegnare orizzonti”, un ricco programma tra letteratura, arte, musica e incontri con grandi protagonisti.
La 13° edizione del Festival letterario Pazza Idea, intitolata “Disegnare orizzonti”, è pronta a incantare il pubblico di Cagliari dal 21 al 24 novembre 2024. Quest’anno, la manifestazione si svolgerà in una nuova location, lo spazio ridotto del Teatro Lirico di Cagliari, il Teatro Carmen Melis, segnando un cambio rispetto alle edizioni precedenti ospitate nel Ghetto del quartiere Castello.
Un programma ricco e multidisciplinare
Come da tradizione, il festival propone un calendario variegato che spazia tra letteratura, arte, musica, cinema e attivismo sociale. Tra gli appuntamenti principali:
- Giovedì 21 novembre, inaugurazione dell’esposizione “Book As Art. I libri, le artiste”, curata da Simona Campus e Paolo Cortese, con opere di giovani e donne. Seguiranno la lectio dello psichiatra e scrittore Vittorio Lingiardi e un incontro con il fotografo Ferdinando Scianna, noto per le sue immagini sulle copertine di libri. Il collettivo bolognese Cheap, composto da street artist donne, approfondirà il legame tra attivismo femminista e arte urbana.
- Venerdì 22 novembre, focus sul giornalismo etico con Arianna Ciccone, direttrice del Festival Internazionale del Giornalismo, e sulla scrittura con autori come Antonio Franchini e Giulia Caminito. Spazio a temi sociali con Hein de Haas sul fenomeno migratorio e Riccardo Staglianò sulle disuguaglianze. La giornata si concluderà con un concerto di Salvatore Maltana e Marcello Peghin.
- Sabato 23 novembre, i panel esploreranno cultura digitale, comunicazione e social media con esperti come Vera Gheno e Daniele Chieffi, mentre l’autore Alessandro Piperno presenterà il suo romanzo “Aria di famiglia”. In serata, un talk e concerto con Vasco Brondi.
- Domenica 24 novembre, la giornata finale ospiterà incontri con lo scienziato Giorgio Vallortigara sui meccanismi della cognizione animale e con gli scrittori Espérance Hakuzwimana e Saif ur Rehman Raja sui temi di identità e integrazione. Gran finale con il fumettista Zerocalcare e un dj set a cura di Gianmarco Diana.
Un festival da non perdere
Con un programma che abbraccia cultura e impegno sociale, Pazza Idea 2024 si conferma un evento imprescindibile per chi ama la letteratura e le arti. Gli incontri, i workshop e le performance offriranno un’occasione unica per riflettere su temi attuali, scoprire nuove prospettive e lasciarsi ispirare dai grandi protagonisti della scena culturale contemporanea.