Blog » Sassari

Bessude: gioiello storico nel cuore del Logudoro

Nel suggestivo panorama della Sardegna nord-occidentale, incastonato tra le dolci colline del Logudoro, si trova Bessude, un piccolo borgo che racchiude secoli di storia e tradizioni. Questo affascinante centro abitato, situato a circa trenta chilometri da Sassari, rappresenta un esempio perfetto della ricca eredità culturale e architettonica della regione del Meilogu.

Un territorio di rara bellezza

Bessude si adagia in una valle pittoresca ai piedi del monte Pelao, in un contesto paesaggistico di straordinaria bellezza. Il territorio comunale, caratterizzato da una natura rigogliosa e incontaminata, offre ai visitatori scenari mozzafiato che si susseguono in un alternarsi di boschi secolari, corsi d’acqua cristallini e campi fioriti.

La foresta di Littu, con i suoi maestosi alberi, gli uliveti di su Monte e i pioppi di Pojos costituiscono un patrimonio naturalistico di inestimabile valore. Non meno suggestive sono le querce di sa Silva e la valle di Pumàri e Badde, che completano un quadro paesaggistico di rara bellezza.

Un centro storico di origine medievale

L’attuale centro abitato di Bessude vanta origini che risalgono al XIII secolo, periodo in cui il borgo faceva parte del giudicato di Torres, all’interno della curatoria di Caputabbas. La storia del paese è testimoniata non solo dai documenti storici, che ne attestano l’evoluzione del nome da Bessute a Versute, fino all’attuale denominazione, ma anche dalla sua architettura caratteristica.

Il centro storico, attraversato da due torrenti di cui uno sovrastato da un ponte degli anni Cinquanta del XX secolo, conserva ancora oggi numerose abitazioni con architravi decorati e archi che rivelano evidenti influenze spagnole, testimonianza del periodo aragonese.

Un patrimonio religioso di grande valore

Il patrimonio religioso di Bessude è rappresentato da tre chiese di notevole interesse architettonico. La chiesa parrocchiale di San Martino, situata nel punto più elevato del paese, è un esempio significativo di architettura gotica dei primi del XVII secolo.

L’edificio, caratterizzato da una navata centrale e diverse cappelle laterali, custodisce al suo interno un’antica e preziosa statua della Madonna. Di particolare pregio è anche la chiesa di San Leonardo, ex parrocchiale, che rappresenta un notevole esempio di architettura tardo-gotica, con la sua caratteristica facciata a capanna, il campanile a vela e l’abside contraffortata. All’interno, le volte gotiche a crociera originali testimoniano l’eccellenza dell’architettura religiosa del periodo. Completa il quadro la chiesa di Santa Croce, recentemente restaurata e oggi utilizzata come spazio espositivo per mostre ed eventi culturali.

Le radici nella preistoria

Il territorio di Bessude conserva importanti testimonianze della sua antica storia, che affonda le radici nel periodo neolitico.

Le domus de Janas di s’Ena de Cannuia, situate al confine con i comuni di Thiesi e Ittiri, rappresentano un esempio straordinario di architettura funeraria preistorica, impreziosita da graffiti e decorazioni in ocra di particolare interesse archeologico. Il nuraghe San Teodoro, insieme ai reperti rinvenuti nelle sue vicinanze, documenta la continuità abitativa dell’area dall’età nuragica attraverso il periodo romano fino all’epoca medievale, testimoniando la stratificazione storica di questo territorio.

Tradizioni e cultura viva

La vitalità culturale di Bessude si manifesta non solo attraverso il suo patrimonio storico e architettonico, ma anche nelle tradizioni ancora vive e nelle manifestazioni culturali contemporanee. I murales che decorano le facciate di alcune abitazioni rappresentano un’espressione artistica moderna che si integra armoniosamente con l’architettura tradizionale del borgo. Le celebrazioni religiose, come la festa del patrono San Martino a metà novembre e la festa di Santa Maria della Natività (Senora de Runaghes) a fine agosto, mantengono vivo il legame con le tradizioni popolari.

Un appuntamento particolarmente significativo è la sagra de sos ciciones e de sa mendula bellinda, dove le donne del paese preparano secondo l’antica tradizione gli gnocchetti tipici, testimoniando la sopravvivenza di un patrimonio gastronomico che si tramanda di generazione in generazione.

Con i suoi circa 376 abitanti, Bessude rappresenta oggi un esempio perfetto di come un piccolo centro possa conservare la propria identità storica e culturale pur rimanendo al passo con i tempi. Parte integrante dell’Unione dei comuni del Meilogu, il borgo continua a custodire e valorizzare il proprio patrimonio, offrendo ai visitatori un’esperienza autentica nel cuore della Sardegna più vera.

Dove mangiare nei dintorni

La zona del Meilogu è rinomata per la sua tradizione culinaria genuina e autentica. Nei paesi limitrofi a Bessude si trovano diverse trattorie e agriturismi che propongono i piatti tipici della cucina logudorese.

I visitatori possono gustare specialità come la pecora in cappotto, le zuppe di legumi locali e i tradizionali gnocchetti sardi, accompagnati dagli eccellenti vini della zona. Particolarmente apprezzati sono gli agriturismi che offrono piatti preparati con ingredienti di produzione propria, dalle verdure di stagione alle carni degli allevamenti locali. Durante le sagre e le feste patronali, inoltre, è possibile assaggiare i piatti della tradizione preparati dalle famiglie del posto secondo le antiche ricette.

Dove dormire nei dintorni

L’area circostante Bessude offre diverse soluzioni per il pernottamento, adatte a ogni esigenza. Gli agriturismi della zona rappresentano un’ottima scelta per chi desidera un’esperienza immersiva nel territorio, con sistemazioni in antiche case coloniche ristrutturate immerse nella campagna logudorese.

Nei paesi vicini si trovano anche piccoli B&B ricavati in abitazioni tradizionali, che permettono di vivere l’atmosfera autentica dei borghi sardi. Per chi preferisce una sistemazione più strutturata, le vicine cittadine offrono hotel di diverse categorie. Non mancano possibilità di affittare appartamenti e case vacanza, soluzione ideale per soggiorni più lunghi o per gruppi familiari.

Domande Frequenti su Bessude

Concludiamo con una serie di risposte alle domande più frequenti su questo borgo.

Quali sono i principali monumenti religiosi da visitare a Bessude?

Bessude vanta tre chiese principali: la parrocchiale di San Martino in stile gotico del XVII secolo, l’ex parrocchiale di San Leonardo in stile tardo-gotico, e la chiesa di Santa Croce, oggi utilizzata per eventi culturali. Nei dintorni si trova anche la chiesa di Santa Maria della Natività, conosciuta localmente come “Nostra Segnora de Runaghes”.

Quali sono le testimonianze archeologiche più importanti nel territorio?

Il territorio conserva importanti siti archeologici come le domus de Janas di s’Ena de Cannuia, caratterizzate da graffiti e decorazioni in ocra, e il nuraghe San Teodoro. Questi siti testimoniano una presenza umana che va dal periodo neolitico all’età romana e medievale.

Quali sono le principali feste e sagre di Bessude?

Gli eventi più importanti includono la festa del patrono San Martino a metà novembre, la celebrazione di Santa Maria della Natività a fine agosto e la sagra de sos ciciones e de sa mendula bellinda, dedicata agli gnocchetti preparati secondo la tradizione locale.

Come si raggiunge Bessude?

Bessude si trova a circa 30 chilometri da Sassari, nel cuore del Logudoro-Meilogu. Il paese è facilmente raggiungibile tramite la rete stradale provinciale che collega i vari centri del Meilogu.

Quali sono gli elementi naturalistici più interessanti del territorio?

Il territorio di Bessude è caratterizzato da una ricca varietà paesaggistica che include la foresta di Littu, gli uliveti di su Monte, i pioppi di Pojos, le querce di sa Silva e la valle di Pumàri e Badde. Il paese si trova in una suggestiva vallata ai piedi del monte Pelao.

Condividi
Redazione Estate in Sardegna

Redazione Estate in Sardegna

La Redazione di Estate in Sardegna è un team appassionato di viaggiatori, scrittori ed esperti locali, uniti dalla passione per la Sardegna e la sua ineguagliabile bellezza. Con anni di esperienza nel campo del turismo e un profondo amore per l’isola, il nostro obiettivo è condividere con voi le meraviglie nascoste, le tradizioni autentiche e i paesaggi mozzafiato che rendono la Sardegna una destinazione da sogno.

Leggi anche...

Hotel 4**** Sassari

Viale delle Terme, 1, 07030 Santa Maria Coghinas SS

Salumeria Sassari

Via Filippo Turati, 28/30, 07100 Sassari SS

Ristorante Usini Sassari

Via Europa, 1, 07049 Usini SS

Salumeria Sassari

Via Capo D'Oro, 4 C/D, 07100 Sassari SS

Negozio Abbigliamento donna

Via Brigata Sassari, 72, 07100 Sassari SS

Antiquariato Sassari

Via Giuseppe Manno, 44, 07100 Sassari SS

Associazione turistica Burgos Sassari

Via Gramsci, 20, 07010 Burgos SS

Servizi immobiliari e nautici Sassari

Viale Palude 07024 La Maddalena SS

Escursioni Sassari

Via Col di Lana, 9 Stintino, Viale la Pelosa, 12, 07100 Sassari SS, Italia

Autonoleggio Sassari

Via Predda Niedda Str. 24, 07100 Zona Industriale SS

Fattoria didattica Burgos Sassari

Loc. Longu, 07010, 07010 Burgos SS