Storia
» Sassari

Basilica di San Gavino a Porto Torres: tra storia, arte e fede

Un gioiello architettonico dell’XI secolo, custode di leggende e reliquie dei martiri Gavino, Proto e Gianuario.

La basilica di San Gavino, imponente monumento romanico, sorge sul Monte Agellu a Porto Torres, un luogo intriso di storia e spiritualità. Costruita nell’XI secolo, la chiesa è dedicata ai martiri Gavino, Proto e Gianuario, perseguitati e uccisi durante le persecuzioni dell’imperatore Diocleziano nei primi anni del IV secolo.

Storia e leggenda

La basilica è legata a un episodio leggendario: si narra che il giudice di Torres, Comita, durante una grave malattia, abbia sognato San Gavino. Il santo gli avrebbe promesso la guarigione se avesse ritrovato i corpi dei martiri per offrirgli degna sepoltura. In seguito al prodigio, i corpi furono scoperti vicino all’attuale chiesetta di Balai e trasferiti nella basilica. Questo evento viene ricordato ogni anno con la solenne processione della Festha Manna il 3 maggio, che richiama migliaia di fedeli.

Un’architettura unica

La basilica si distingue per la sua pianta longitudinale, lunga 58 metri e tripla rispetto alla larghezza, un’eccezione nell’architettura romanica. Altra peculiarità è la presenza di due absidi contrapposte e l’assenza di una facciata. L’esterno è scandito da lesene e archetti pensili, con ingressi laterali:

  • Portale nord, in stile romanico, decorato con raffigurazioni di Adamo ed Eva.
  • Portale sud, gotico-catalano, testimonianza di influenze successive.

L’interno: arte e spiritualità

L’interno è diviso in tre navate da arcate sostenute da 22 colonne, in granito rosa e marmo grigio, provenienti da edifici romani e bizantini. La luce entra attraverso le monofore, creando un’atmosfera sobria e raccolta, perfetta per la contemplazione.

Nella cripta, una galleria appositamente scavata custodisce i sarcofagi dei martiri, scoperti nel 1614. Questo spazio, meta di pellegrinaggio, è un simbolo di devozione e raccoglimento.

Il patrimonio storico

La basilica, un tempo cattedrale durante il millennio in cui Porto Torres fu sede episcopale (484-1441), è circondata da reperti archeologici unici, molti dei quali conservati nell’Antiquarium Turritano. Qui si possono ammirare tombe decorate con mosaici, statue e una cisterna bizantina, testimoni della ricchezza storica della zona.

Condividi
Redazione Estate in Sardegna

Redazione Estate in Sardegna

La Redazione di Estate in Sardegna è un team appassionato di viaggiatori, scrittori ed esperti locali, uniti dalla passione per la Sardegna e la sua ineguagliabile bellezza. Con anni di esperienza nel campo del turismo e un profondo amore per l’isola, il nostro obiettivo è condividere con voi le meraviglie nascoste, le tradizioni autentiche e i paesaggi mozzafiato che rendono la Sardegna una destinazione da sogno.

Hotel 4**** Sassari

Viale delle Terme, 1, 07030 Santa Maria Coghinas SS

Salumeria Sassari

Via Capo D'Oro, 4 C/D, 07100 Sassari SS

Salumeria Sassari

Via Filippo Turati, 28/30, 07100 Sassari SS

Negozio Abbigliamento donna

Via Brigata Sassari, 72, 07100 Sassari SS

Antiquariato Sassari

Via Giuseppe Manno, 44, 07100 Sassari SS

Escursioni Sassari

Via Col di Lana, 9 Stintino, Viale la Pelosa, 12, 07100 Sassari SS, Italia

Fattoria didattica Burgos Sassari

Loc. Longu, 07010, 07010 Burgos SS